Anna Maria Galanti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 93.45.84.128 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.11.170.100
m (Annullate le modifiche di 93.45.84.128 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.11.170.100)
Riga 20:
=== Medioevo ===
Durante questa stagnante epoca, la Somma venne accusata più e più volte di stregoneria. Tali accuse, assurde e ingiuste vista la normalità del soggetto, furono purtroppo una costante nelle sue molte vite. Bisogna comunque ricordare che, anche se bruciata e arsa viva nelle piazze di mezza Europa, ella è risorta
 
[[File:benzoni.jpg|right|thumb|300px|Annamaria su Televita.]]
 
<center>'''S E M P R E'''</center>
Line 38 ⟶ 35:
== Rinascimento ed età moderna ==
Dopo essersi rifugiata nel suo castello, ella si annoiava molto. I poteri non venivano ancora recuperati, e stava morendo di muffa. Decideva allora di fare dei sortilegi minori, trasformandosi così nelle eccentriche personalità di [[Michelangelo]], [[Leonardo Da Vinci]], [[Contessina Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare]], [[Ludovico Ariosto]], e molti altri artisti. Dobbiamo quindi maggior parte del nostro patrimonio culturale ad Ella e al potere degli Antichi.
 
[[http://i.ytimg.com/vi/Z5b4axM72Tc/0.jpg]]
 
== Il presente ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione