Anna Maria Galanti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 15:
 
===Medioevo===
Durante questa stagnante epoca, la suddetta venne targatatacciata più e più volte comedi stregastregoneria. Anche se fu bruciata e arsa viva nelle piazze di mezza Europa, ella risorgeva. Sempre. Era il potere degli Antichi, ovviamente. Dopo aver cambiato identità in [[Dante Alighieri]], per evitare di essere ribruciata viva, cambiò di nuovo personalità, diventando un nobile feudatario e anche principe elettore. Visse così per circa 1500 anni, rinchiusa nel suo castello che, dopo qualche decennio, divenne invisibile. Forse era sito in Roma-Via Pirro. Non lo sappiamo. Ma da questo possiamo dedurre che la [[Divina Commedia]] è uno scritto dell'amore di Dio e dei santi.
 
==Rinascimento ed Età moderna==
Dopo essersi rifugiata nel suo castello, ella si annoiò molto. I poteri non venivano ancora recuperati, e stava morendo di muffa. Decide di fare un sortilegio minore, trasformandosi così nelle eccentriche personalità di [[Michelangelo]], [[Leonardo Da Vinci]], [[Contessina Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare]],[[Ludovico Ariosto]], e molti altri artisti. Dobbiamo quindi maggior parte del nostro patrimonio culturale ad essa e al potere degli Antichi.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione