Poldo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
 
Poldosky Sweiterwood o'malley, in arte Poldo,naque a [[Palermo]] il 24 aprile del '29, da padre contadino e madre mucca. La sua fu un'infanzia travagliata, le offese nei confronti della madre da parte dei suoi amici"''porca vacca", "tua madre è una vacca", "ieri le ho palpato tutte e 6 le tette''!" lo segnarono profondamente, tanto che iniziò a mangiare per il nervosismo, abbandonando in tal modo il suo peso forma di 75 chili, raggiungendo il mezzo quintale circa. Decise di fuggire da casa, a causa di un episodio che segnò la vita della sua famiglia in modo netto e drammatico: una notte, in preda all'ansia, Poldo si recò in cucina, e trovò la madre. Ancora assonnato la scambiò per del kebab ambulante e la divorò. L'indomani, alla domanda, "dov'è la mamma?", Poldo risponserispose con un fragoroso e pestilenziale rutto. E fu così, che tutta la famiglia, compreso lui stesso perse i capelli. Da quel dì fu così costretto a vagare per la città senza una meta, vagando di [[Mc Donald's]] in Mc Donald's, quando improvvisamente incontrò in uno si essi [[Bruno Liegi Bastonliegi]], il famosissimo regista israeliano, che guardandolo ebbe un'illuminazione, e lo volle con se nella sua serie televisiva "Braccio di ferro". Fu così che avvenne la salvezza dell'animo di Poldo, egli ricoprirà il ruolo del solito amico obeso dell'eroe [[Braccio di Ferro]] per l'appunto, che segue il suo amico unicamente perchè pensa che si chiami Braciola Ai Ferri. Sottigliezze... La scena che più evidenziò il suo talento fu quella in cui rincorreva una gallina col tritacarne, in reatà codesta scena fu ispirata da unaun scenaepisodio della sua vita quotidiana. Attualmente Poldo risiede in una panineria sitasituata presso Mondello che egli considera un ospizio. Ha affermato di voler passare ciò che resta della sua travagliata vita tra gli hamburger a lui tanto cari, anche perchè in un certo senso, se pur perverso, destano in lui il ricordo della madre.
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione