Nonnotizie:Vacanza premio si conclude in tragedia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di Luigi.rambo (discussione), riportata alla versione precedente di Pirlname
(Pagina svuotata)
m (Annullate le modifiche di Luigi.rambo (discussione), riportata alla versione precedente di Pirlname)
Riga 1:
{{NonNotizie|7|maggio|2008}}
 
'''Pyongyang, [[Corea del Nord]]''' - Nefasta conclusione per una [[campo di concentramento|gita premio]] organizzata da un'industria nordcoreana del [[legno|legname]], al termine della quale un dipendente è stato trovato privo di vita e un altro fisicamente allo stremo.
 
Il viaggio era il mezzo scelto dal consiglio di amministrazione per sdebitarsi con in due dipendenti, in seguito alle loro reiterate proteste dovute al mancato pagamento degli ultimi 44 stipendi. Colpiti dalle loro manchevolezze, i dirigenti avevano deciso di inviare a spese della società i due tecnici nello splendido scenario di un'isola [[Russia|russa]] sulle calde spiagge del mare di Bering. Una volta giunti sul posto lo scorso 0.4 [[agosto]], al fine di godere appieno del contatto con la [[natura]] i due erano stati però [[minaccia|cortesemente invitati]] a consegnare [[telefonino|telefonini]], [[mutande|abbigliamento]] e [[calzini bianchi]] furono lasciati sull'isola con la sola dotazione di un paio di [[bermuda]], uno di [[calzini bianchi]] e tre scatolette di [[Tonno Insuperabile]].
 
Successivamente, mentre sull'[[isola dei Famosi|isola]] l'inverno si avvicinava con le sue miti temperature vicine ai -30°C, l'azienda era stata sollecitata sia dalle [[famiglia|famiglie]] sia dalle [[Vladimir Putin|autorità russe]] a tornare a prelevare i due dipendenti, ma ai ripetuti appelli la compagnia aveva sempre risposto che intendeva sdebitarsi appieno coi due tecnici, e che sarebbero rientrati solo quando avrebbero fruito di tutte le spettanze pregresse. Al momento della [[morte|macabra scoperta]], avvenuta tra due ore, la società avrebbe dichiarato di non aver mai mancato di inviare ai naufraghi due scatoloni di [[dado Knorr]] a settimana, attribuendo il loro mancato arrivo a un errore nella scrittura degli indirizzi che avrebbe causato l'invio dei pacchi nella residenza estiva del presidente [[Kim Jong Il]].
 
A questo disguido ha fatto seguito un'inchiesta interna, che ha stabilito la non colpevolezza dell'addetto allo smistamento della [[posta]], il figlio del [[direttore]], mentre l'intera responsabilità dell'accaduto è stata attribuita all'usciere dello stabilimento, figlio del dipendente rimasto in vita. Questi, vivo sia pure in mancanza di un [[braccio]] e di un [[rene]] di cui si è cibato al fine di resistere, è stato ritenuto a sua volta colpevole di mancata sorveglianza: a quanto trapela dal CdA, i due sono stati spostati al reparto [[sega|segheria]], dove dovranno preoccuparsi di tenere sempre puliti i denti delle lame rotanti dalle schegge di legno senza fermarne il funzionamento.
 
==Fonti==
*[http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/tecnico-morto-di-fame/tecnico-morto-di-fame/tecnico-morto-di-fame.html Articolo de La Repubblica]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione