Giochi senza frontiere: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Meccanismo del gioco ==
 
Ai nastri di partenza si presentavano le varie squadre, composte da delegazioni provenienti dai [[Pustole sul Glande|paesini più sconosciuti]], ognuna delle quali porta il proprio [[presentatore]]: la trasmissione infatti andava in onda in [[Eurovisione]], dal momento che gli ascolti toccavano strepitose punte d’ascolto del 4% nei villaggi che avevano l’[[sfiga|onore]] di vedere i propri abitanti in lizza. E va puntualizzato che da questa trasmissione hanno avuto un trampolino di lancio verso la [[a nessuno importa|notorietà]] conduttori di prima grandezza, quali [[Milly Carlucci]], [[Mauro Serio]], [[Valerio Merola]], [[Pino Scotto]] e [[Tonio Cartonio]], giusto per citarne qualcuno che [[non c'entra|non c’entra un cazzo]].
[[File:Vecchio pazzo2.jpg|left|thumb|180px120px|L'inflessibile giudice mentre respinge le proteste della rappresentativa del [[Paraguay]].]]
La [[Luciano Moggi|regolarità della competizione]] era garantita dal giudice di gara, il signor Denis Brambilla di [[Frosinone]], che per ragioni mai chiarite veniva invitato a dare inizio alle fasi del gioco con la frase rituale gallica "''Denis, quand tu veux''". Tuttavia, dato che il signor Brambilla era [[sordo]] dall'età di 5 anni per via di una prolungata esposizione alle canzoni di [[Paolo Meneguzzi]] e di [[francese]] ne sapeva quanto illa [[papaGelmini|Maria Stella Gelmini]] di [[sessoscuola]], l'effettiva frase ufficiale di avvio delle competizioni solitamente diventava: ''"Denis, quand tu veux, ma vist che la prim volt che te l'ho chiest esistev ancor l'[[Impero Asburgico]], non è che ti puoi dar na moss, vieux imbecill che non sei altr?''".
 
Il gioco vero e proprio consisteva in dieci prove, al termine delle quali veniva assegnato un punteggio basato su tre parametri:
Riga 25:
 
== Il jolly ==
[[File:Iceberg di plastica.jpg|150px|right|thumb|Una prova di Giochi senza frontiere: gli atleti tentano l'ascesa dell'[[iceberg]] dopo essersi cosparsi di [[colla vinilica]].]]
 
Ogni squadra poteva scegliere su quale prova giocarsi il jolly, ovvero la possibilità di moltiplicare i punti acquisiti nella signola manche per il coseno iperbolico dell'apotema di una piramide alta 8 pollici e avente base in [[sabbia]]. Non poteva essere impiegato nell'ultima prova, in caso di pioggia e nelle prove in cui era coinvolto almeno un atleta coi capelli rossi, pena la [[squalificazione]] della squadra.
 
== Prove tipichestoriche ==
 
[[File:Iceberg di plastica.jpg|150px|right|thumb|Una prova di Giochi senza frontiere: gli atleti tentano l'ascesa dell'[[iceberg]] dopo essersi cosparsi di [[colla vinilica]].]]
 
*Palleggiare sul [[tagadà]] con un pallone da [[rugby]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione