Teseo e il Minotauro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 82.56.172.40 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediologo
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.56.172.40 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediologo)
Riga 18:
Nonostante il toro non disse né diede mai segno di essere scontento, ''Poseidone'' si incazzò come i matti e, per punire ''Minosse'', fece innamorare sua moglie (la moglie di ''Minosse'', non di ''Poseidone'', eh. Che poi mi si sballa tutto il senso della storia) ''Pasifae'' del toro e la indusse ad accoppiarsi con esso. Sembra inoltre che la città di ''[[Troia]]'' sia denominata in suo onore.
 
Darei di [[tutto]] pur di vedere la scena... ma non divaghiamo. Fatto sta che nacque il ''[[Minotauro]]'': un orribile essere dal corpo di [[uomo]] ma dalla testa di toro, crudele, feroce, goloso di carne umana, e non solo. Una creatura del genere deve puzzare non poco. Avreste dovuto vedere la faccia paonazza del sovrano mentre tentava, in preda alla [[balbuzie]], di spiegare il fatto al popolo! Da questa vicenda nacque l'espressione "cornuto", parola derivata dal minoicogreco ''Korkunutton'', ovvero "tua moglie si scopa i tori".
 
[[File:Triremi.jpg|right|thumb|205px|Una triremi. Ebbene, sì.]]Così umiliato, ''Minosse'' fece rinchiudere il mostro nel ''Labirinto'', un dedalo di porte, corridoi e vicoli ciechi dal quale, una volta entrati, era impossibile uscirne. Leggenda vuole che fu studiato appositamente da un'equipe di [[burocrazia|burocrati]] [[italiani]]. Ma non bastava. Il re impose alla città di ''[[Atene]]'' l'invio, ogni nove anni, di sette fanciulli e sette fanciulle<ref>9 anni + 7 ragazzi + 7 ragazze = [[23]]!</ref> [[verginità|vergini]] allo scopo di saziare l'immonda bestia. I quattordici non pensarono mai di sverginarsi a vicenda per scampare al fato avverso per via della loro grande lealtà, o forse erano solo tonti. Secondo fonti apocrife tale tributo era il prezzo da pagare per una scommessa vecchia di anni persa dal sovrano ateniese contro la giovane cretese [[Heather Brooke]]. Vi lascio immaginare il tipo di scommessa: dirò solo che c'entrava una triremi<ref>[[doppio senso|In tutti i sensi]]!</ref>.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione