HTML: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
apporto di alcune novità
(nuovo paragrafo sull'<!DOCTYPE html>)
(apporto di alcune novità)
Riga 27:
 
L''''HTML''' (pronuncia ''accatiemmelle'') &amp;egrave; lo strumento con cui le pi&amp;ugrave; incredibili boiate possono essere digitalizzate e rese fruibili su [[Internet]], in una forma comprensibile anche ai computer.
Nessuno in realt&amp;agrave; sa come si scriva esattamente un pezzo di codice in HTML, e infatti ogni browser lo interpreta in maniera [[cazzo di cane|personale]].&lt;br>&amp;Egrave; tristemente noto per essere stato, fino a qualche [[anno]] fa, l'insormontabile ostacolo tecnico che impediva ai [[bimbiminkia]] di invadere la rete con il LoR°_Z0zzUMe. Poi sono stati creati i [[blog]], e da allora il web &amp;egrave; in rapida e inarrestabile decadenza.
 
&amp;Egrave; tristemente noto per essere stato, fino a qualche [[anno]] fa, l'insormontabile ostacolo tecnico che impediva ai [[bimbiminkia]] di invadere la rete con il LoR°_Z0zzUMe. Poi sono stati creati i [[blog]], e da allora il web &amp;egrave; in rapida e inarrestabile decadenza.
 
==<storia>==
Con la nascita dei pc e di internet, i [[nerd]] di tutto il mondo sentirono l'esigenza di scambiarsi velocemente le [[Porno|immagini femminili ausiliarie]].&lt;br>Per farlo in pieno stile nerd, per&amp;ograve;, era sentita l'esigenza di usare un linguaggio strano per categorizzare e gestire le risorse sempre crescenti.&lt;br>Fu così che Timoteo B.(ruce) Lee e Roberto Calli, idearono l'html, che trov&amp;ograve; la sua prima applicazione nel fornire un alibi ai suoi creatori per farsi comprare un computer Mekintosc®©™ dalla società nella quale <strike>cazzeggiavano</strike> lavoravano, sita in Cernobbio, con la scusa che era un Server Internet. Riuscirono nell'intento, anche se il computer si rivel&amp;ograve una [[fetecchia]].
Per farlo in pieno stile nerd, per&amp;ograve;, era sentita l'esigenza di usare un linguaggio strano ma con effetti grafici gradevoli per categorizzare e gestire le risorse sempre crescenti.
<br /> &lt;br />
Fu così che il signor '''Giulio Html''' ide&amp;ograve; l'html, a cui diede quel nome bizzarro in onore di '''Giulio Html''', un suo omonimo conosciuto per caso sul tetto di una casa durante un tentativo di suicidio purtroppo fallito.
 
 
=== Il Web 1.0 ===
All'inizio, come specificato sopra, i siti web erano '''statici''', ossia non potevano essere modificati in alcun modo se non dall'autore stesso, che per farlo doveva saperci fare almeno un poco. I pi&amp;ugrave; fighi usavano l'html scrivendolo direttamente, altri si facevano aiutare da degli editor, ma comunque un briciolo di nerdismo era richiesto.&lt;br>La gente dunque navigava su internet, scaricava pornazzi, leggeva cagate da nerd e tutti vivevano felici e contenti.&lt;br>Finch&amp;eacute;&amp;hellip;
La gente dunque navigava su internet, scaricava pornazzi, leggeva cagate da nerd e tutti vivevano felici e contenti. Finch&amp;eacute;&amp;hellip;
 
===Il Web 2.0===
[[File:Barbone chiede cibo in cambio di codice HTML.jpg|thumb|right|200px|Con l'avvento del Web 2.0 molti programmatori HTML finirono sul lastrico.]]
{{Cit|La [[Coop]] sei tu|Questo è web 2.0!}}
Disgraziatamente alcuni capoccia delle aziende informatiche ebbero l'idea, apparentemente astuta e positiva, di dare a chiunque la possibilità di modificare le pagine Web in modo {{citnec|semplice}}. Nacquero così cose come [[Wikipedia]], [[YouTube]], i sopracitati [[blog]] e, fiore in mezzo al letame, la gloriosa [[Nonciclopedia]], ultima portatrice di saggezza in un mondo ormai allo sfascio.&lt;br>I blog diedero per la prima volta ai nabbi la possibilità di pubblicare una pagina su internet senza che essa sembrasse scritta dal loro amato cagnolino, anche se in effetti lo era.
Da questo momento in poi l'Accattiemmeelle, brutto e cattivo, scomparve: al suo posto spuntavano icone, immagini, video, un sito dalla parvenza professionale. L'utonto medio era realizzato. Visitatori non ne avrebbe avuti a prescindere, ma ora aveva un ''vero'' sito, con ''vera'' pubblicit&amp;&agrave; offerta gratuitamente dal substrato.&lt;br>Ma non tutti possono essere [[giornalista|blogghisti]], e perciò [[Lui]] creò i '''social network'''. Essi hanno migliorato la qualità dei blog come neanche i finanziamenti pubblici hanno migliorato quella dei giornali, canalizzando l'utenza che non sa come aprire un blog e nemmeno [[Nulla|cosa scrivervi]].
 
I blog diedero per la prima volta ai nabbi la possibilità di pubblicare una pagina su internet senza che essa sembrasse scritta dal loro amato cagnolino, anche se in effetti lo era.
Da questo momento in poi l'Accattiemmeelle, brutto e cattivo, scomparse: al suo posto spuntavano icone, immagini, video, un sito dalla parvenza professionale. L'utonto medio era realizzato. Visitatori non ne avrebbe avuti a prescindere, ma ora aveva un ''vero'' sito, con vera pubblicit&amp;&agrave;.
 
Ma non tutti possono essere [[giornalista|blogghisti]], e perciò [[Lui]] creò i '''social network'''. Essi hanno migliorato la qualità dei blog come neanche i finanziamenti pubblici hanno migliorato quella dei giornali, canalizzando l'utenza che non sa come aprire un blog e nemmeno [[Nulla|cosa scrivervi]].
 
==</storia>==
 
==<!DOCTYPE html>==
<!DOCTYPE html> &amp;egrave; l'unica certezza rimasta a proposito dell'ultima incarnazione dell'Accattiemmeelle. Tutto il resto è sinora oscuro.&lt;br>Questa evoluzione dell'Accattiemmeelle trae le sue radici dala volontà del W3C, la società segreta che conduce ricerche sull'Accattiemmeelle (e che ancora non ha trovato un valido [[sinonimo]], per cui il nome verr&amp;agrave; ripetuto sino alla nausea) di sorpassare in velocità il ritmo al quale gli sviluppatori di browser stavano implementando nuovi <strike>bug</strike> funzioni nei loro prodotti.&lt;br>Ma siccome, per Mozilla, Eppol©®™, e in seguito anche Gugol, l'innovazione è imprescindibile anche quando inutile, si sentirono in dovere di intervenire per riportare lo stato delle cose al solito SNAFU: il W3C scrive documenti che non cagher&amp;agrave; nessuno, e loro inventano nuove funzioni che non user&amp;agrave; nessuno. Nasceva il primo ''standard vivente'' della storia, un po' come se le leggi fossero scritte a matita sulla carta igienica.&lt;br>I vantaggi di <!DOCTYPE html> su Accattiemeelle:
<!DOCTYPE html> &amp;egrave; l'unica certezza rimasta a proposito dell'ultima incarnazione dell'Accattiemmeelle. Tutto il resto è sinora oscuro.
 
Questa evoluzione dell'Accattiemmeelle trae le sue radici dala volontà del W3C, la società segreta che conduce ricerche sull'Accattiemmeelle (e che ancora non ha trovato un valido [[sinonimo]], per cui il nome verr&amp;agrave; ripetuto sino alla nausea) di sorpassare in velocità il ritmo al quale gli sviluppatori di browser stavano implementando nuovi <strike>bug</strike> funzioni nei loro prodotti.
 
Ma siccome, per Mozilla, Eppol©®™, e in seguito anche Gugol, l'innovazione è imprescindibile anche quando inutile, si sentirono in dovere di intervenire per riportare lo stato delle cose al solito SNAFU: il W3C scrive documenti che non cagher&amp;agrave; nessuno, e loro inventano nuove funzioni che non user&amp;agrave; nessuno. Nasceva il primo ''standard vivente'' della storia, un po' come se le leggi fossero scritte a matita sulla carta igienica.
 
I vantaggi di <!DOCTYPE html> su Accattiemeelle:
*Ci sono molti più modi di far crashare i browser degli utonti;
*&amp;Egrave finamente possibile tracciare gli utenti anche se questi cancellano i cookie;
Line 69 ⟶ 52:
 
==Perch<nowiki>&amp;eacute;</nowiki> l'html fa figo? ==
Non fa figo. Imparare l'html &amp;egrave; il primo passo per entrare nel tunnel del [[Angry Video Game Nerd|nerdismo]], e i nerd non sono fighi.&lt;br>Inoltre al giorno d'oggi l'html non si usa pi&amp;ugrave;: per ogni applicazione seria &amp;egrave stato rimpiazzato da PHP, Perl, Python ed altri plinguaggi, pquindi ti pconviene pfarti insegnare pquesti ultimi da [[Eta Beta]].
 
<div class="rad" style="margin-bottom:.5em; padding:5px; background:#EEF9FF; border:1px solid #CCC; text-align:center">'''La sezione [[Curiosità|Curiosit&amp;agrave;]] &amp;egrave; consigliata''' dalle [[Nonciclopedia:Linee_guida|linee guida]] di [[Nonciclopedia]].<br/><small>Per&ograve &amp;egrave; meglio se certe ''curiosit&amp;agrave;'' te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'&amp;egrave; dormire coi pesci?</small></div>
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione