Nepal: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 1:
[[File:Napalm.jpg|250px|right|thumb|Uno stato... esplosivo.]]
Il '''Nepal''' è una <strike>{{s|monarchia costituzionale</strike>}} <strike>{{s|repubblica federale</strike>}} <strike>{{s|tirannia teocratica</strike>}}, o tutte le precedenti messe assieme, ma per brevità diremo che è uno stato che se lo filano in pochi.<br />È considerato come uno [[Emilio Fede|Stato zerbino]] sia della [[Cina]] che dell'[[India]]. Per tentare di distinguersi da quest'ultima [[pirla|qualche saggia mente]] ebbe anche la brillante idea di spostare le lancette degli orologi di un quarto d'ora rispetto a [[Nuova Delhi]], col disastroso risultato che oggi il Nepal è l'unico paese al mondo ad adottare un comodissimo fuso orario coi 3/4 d'ora (+5,45 rispetto a Greenwich).
 
L'ultimo sovrano, [[Gyanendra Bir Bikram Shah Dev|Gyanendra]], è stato talmente amato da tutto il popolo che alla prima occasione possibile hanno proclamato la Repubblica, e probabilmente fra un po' lo faranno partire per una lunga [[esilio|vacanza-premio]] ospite di qualche dittatore africano suo amico.
Riga 15:
Al popolo però inaspettatamente ciò non piacque: vi furono manifestazioni di piazza che portarono alla sua destituzione, e il risultato è che adesso nessuno sa più che cosa sia il Nepal.
 
Nel maggio [[2008]], dopo le rivolte popolari, scaturite nel lancio di lavatrici e di [[bestemmie]] di massa, è stata dichiarata la repubblica, il primo <{{s>|dittatore</s>}} presidente è [[Reinhold Messner]]. Tuttavia, nonostante tutti questi importanti cambiamenti, del Nepal non gliene frega niente a nessuno.
 
E non fate i finti tonti, perché sappiamo benissimo che siete capitati su questa pagina perché state cazzeggiando invece di lavorare!
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione