Gianni Morandi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Annullata la modifica 428532 di 151.60.144.211 (Discussione))
Riga 11:
 
== Biografia ==
Gianni Morandi nasce nel 1944 in un paese dell'appennino tosco-emiliano in una famiglia di modesta estrazione sociale. Dopo una lunga gavetta fatta di balere di provincia, feste dell'Unità, concorsi per voci nuove e sagre paesane, viene ingaggiato dalla RCA Italiana e debutta nel mondo discografico nel 1962 con Andavo a cento all'ora, brano scritto da Tony Dori e Franco Migliacci, che per l'occasione si firma con lo pseudonimo di Camucia. Pur non entrando in classifica (vi entrerà solo l'anno successivo in occasione della prima apparizione televisiva di Gianni al programma Alta pressione), la canzone si fa ascoltare nel circuito dei juke box assieme alla successiva Go-kart twist, che viene inserita anche nella colonna sonora della pellicola Diciottenni al sole.
[[Immagine:Eatmerda.jpg|left|thumb|190px|Si è quel che si [[Coprofagia|mangia]], vero Gianni?]]''''Gianni Morandi''' nasce a Miami Beach, figlio di Mitch Onthebeach e Sofia Loren. Per la sua energia che sprigiona quando canta si pensa che i suoi nonni siano Ken Shiro e Mac Gyver. Già nei suoi primi anni di vita inizia a cantare le solite [[Note musicali|note]]: "Tattatttatattattatattatattata", le quali lo trascineranno al successo fino all'età di 202 anni di vita microbiologica (se non sapete cos'è chiedete a Marzullo). Verso l'età di vent'anni Morandi fu costretto ad andare dallo psicanalista per una crisi d'identità, poiché quando fece la canzone "C'era un ragazzo che come me" si pensò che Morandi credeva davvero che ci fosse un suo clone in giro per il mondo. Dopo questo brutto periodo di vita sappiamo tutti come compose la canzone "Uno su mille ce la fa", poiché ebbe una notte di fuoco con Platinette ma riuscì a scappare dall'albergo chiedendo aiuto a Ciccio Graziani, che si trovava quella notte nella stanza a fare sesso anale con Sossio Aruta. La sua vita è stata molto travagliata,ma ciò non ha impedito a Morandi di avere successo, tant'è che tutti ci chiediamo quand'è che si ritira, perché ha davvero un po' rotto le palle con 8200 canzoni dello stesso genere,negli stessi programmi, negli stessi anni, e gli stessi capelli tinti. Ora vive nella sua baita in Oklahoma insieme a Brandon di Beverly Hills per comporre altri 240 pezzi nella sua seconda vita.
 
Il 10 ottobre del 1975 ha fondato, assieme a Mogol, Paolo Mengoli e Claudio Baglioni, la Nazionale italiana cantanti, squadra di calcio da sempre impegnata in attività di solidarietà, con la quale ha disputato 337 presenze e segnato 54 gol (dato aggiornato alla Partita del cuore del 12 maggio 2008 disputatasi allo Stadio Olimpico di Roma).
 
== Carriera ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione