Lancio del cancellino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Annullate le modifiche di 79.38.200.77 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.36.98.105)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 2:
Lo sport del '''Lancio del Cancellino''' è uno dei più diffusi in Italia e nel mondo. Praticato principalmente da studenti riscosse successo fin dalla sua istituzione rendendolo forse secondo solo al [[calcio]]. Il Lancio del cancellino è anche un ottimo candidato per entrare a far parte delle prossime [[olimpiadi]].
== Storia ==
[[ImmagineFile:Lavagna_Numerata.jpg|right|thumb|220px|Lavagna in assetto da bersaglio.]]Le origini del Lancio del cancellino risalgono all'invenzione della [[Lavagna]]. Quando venne costruita la prima lavagna infatti [[nessuno]] sapeva cosa farsene e quindi rimase inutilizzata per un lunghissimo arco di tempo; questo finché un giorno si giunse alla conclusione che fosse un ottimo bersaglio, cosa che portò all'uso del [[cancellino]] (anche quello inventato ma disoccupato), un oggetto morbido e leggero, ottimo per avere qualcosa da scagliare senza far danni. Da lì all'invenzione dello sport, il passo fu breve.
 
== Regolamento ==
[[ImmagineFile:Lancio_del_cancelletto.jpg |left|thumb|200px|Un atleta sta per compiere il lancio, notate i guanti per non lasciare impronte...]]Il regolamento di questa disciplina sportiva è molto semplice, e per giunta nemmeno tanto articolato. Innanzitutto, va detto che questo sport può essere praticato sia in singolo che in squadra. Il campo, definito classe o anche aula, è costituito da una lavagna e uno spiazzo libero al variare delle dimensioni del quale aumenta o diminuisce la difficoltà di tiro. Occasionalmente vi si possono trovare anche ostacoli come sedie, banchi o pareti, volti anch'essi principalmente ad aumentare il livello di sfida della partita. Scopo del gioco è accumulare quanti più punti è possibile, mirando e poi lanciando il cancellino sulla lavagna. In base alla zona che viene colpita, si guadagnano una definita quantità di punti. Ecco la classificazione ufficiale del bersaglio:
 
#Centro della lavagna: 100 punti;
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione