Tony Tammaro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.17.94.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Legolaio)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inascoltabile}}
[[File:TonyDark Tammaro1Side.jpg|thumb|200px350px|Tony Tammaro vi ricorda: ''basta inquinare Napoli, buttate i sacchetti nello spazio''.]]
{{Cit|Secondo io fosse meglio che avrebbo fatto il bidello invece del cantanto|Tony Tammaro su sé stesso}}
{{Cit|È sempre stato il mio idolo, un giorno vorrei avere almeno la metà della sua bravura|[[Gigi D'Alessio]] su Tony Tammaro}}
[[File:Tony Tammaro1.jpg|thumb|200px|Tony Tammaro vi ricorda: ''basta inquinare Napoli, buttate i sacchetti nello spazio''.]]
 
 
 
'''Tony Tammaro''' (nome d'arte di '''Anthony Tammaro''' - [[Napoli|Napule]] [[1961]]) è il [[Beethoven]] della musica [[cuozzo|tamarra]], colui che ha dato voce ad un'intera generazione di buzzurri. Nella [[città]] all'ombra del [[Vesuvio]] i suoi dischi si vendono come le ampolle col sudore di [[Maradona]] e sono dotati del medesimo effetto taumaturgico.<br />
 
==Vita e opere==
[[File:Cicciona al mare.jpg|right|thumb|240px|La tanto decantata Patrizia.]]
Tony nasce a [[Napoli]], per mitosi da un capello del caschetto di [[Nino D'Angelo]].
 
Line 23 ⟶ 21:
stringevi nella mano,
la tua frittata di maccheroni.</poem>
[[File:Cicciona al mare.jpg|right|thumb|240px|La tanto decantata Patrizia.]]
L'album è un successo "interquartierale", il rione Sanità gli dedica cinque colpi di pistola in aria in segno di rispetto, all'Arenella già lo adorano, persino quegli snob del quartiere Chiaia non possono non notare l'estetica nascosta in quelle note così soavemente buzzurre, ma per timore di essere scoperti nascondono le musicassette di Tony tra gli LP di [[Lucio Battisti]].
 
Line 64 ⟶ 61:
 
==''The Dark Side of the Moonnezz''==
[[File:Dark Side.jpg|right|thumb|700px|Un disco epico.]]
È chiaro che a Tony la notorietà non basta più, quella datela ai cani, lui vuole entrare nella leggenda e per farlo prende in prestito un mediocre album dei semisconosciuti [[Pink Floyd]] per tirare fuori l'ennesimo coniglio dal cilindro oppure, visto che siamo a Napoli, l'ennesima zoccola dal sacchetto: nel [[2005]] annunciato da un impressionante battage pubblicitario esce in tutte le edicole ''The Dark Side of the Moonnezz'', un album fortemente voluto anche se non si sa da chi. In quest'ultimo [[lavoro]] la lente d'ingrandimento del cantante si sposta sul tamarro odierno, che tenta di globalizzarsi parlando inglese come [[Aldo Biscardi]] tenta di parlare l'[[italiano]]. Quest'album storico gli permetterà di ottenere una piccola esibizione al concerto di [[Gigi D'Alessio]] del settembre del [[2005]], dove finalmente Tony può cantare le sue canzoni comiche e risibili davanti ad un grande pubblico proprio come fa Gigi D'Alessio, che però è venuto molto dopo.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione