Partito Socialista Italiano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit|Gli farò un’offetta che non pothrianno rifiutare!!!|[[Bettino Craxi]] sugli elettori}}
{{Cit|Anche loro escono dalle sfottute pareti!|[[marine|Un marine]] sugli uomini del PSI}}
{{Cit|Scatta l'ora legale, panico tra i socialisti!|[[TG5]] sui socialisti}}nel [[italia|Regno delle Due Sicilie]] dal [[1892]] fino a [[Tangentopoli]].
 
{{Cit|Non l’ho mai sentito nominare!|[[Silvio Berlusconi]] sul PSI}}
 
Il '''PSI''', ossia il '''P'''artito '''S'''cippatore degli '''I'''taliani, fu una pericolosissima [[mafia|associazione a delinquere di stampo mafioso]], che operò nel [[italia|Regno delle Due Sicilie]] dal [[1892]] fino a [[Tangentopoli]].
 
== Storia ==
Negli [[anni 90]] purtroppo il PSI entrò in crisi: [[Antonio_Di_Pietro_Di_Pietro|un contadino molisano di Montenero di Bisaccia]], scoprì che il boss Bettino Craxi e alcuni altri adepti del partito, avevano fatto un po’ di innocente elemosina all’[[ENI]]; per questo motivo vennero tutti processati, eccetto Craxi, il quale decise di fare una lunga vacanza in [[Tunisia]].
[[File:Bernardo_provenzano1.jpg|right|thumb|150px|Un dei tanti esponenti del partito]]
Nato all’inizio del XX secolo come organizzazione terrorista di estrema [[sinistra]] affiliata ad [[Al Qaeda]], il partito socialista nel corso degli anni si spostò gradualmente sempre più verso [[destra]], fino a quando non incontrò gli amichetti della [[democristiani|Democrazia Cristiana]] (o Demagogia Cristiana come dir si voglia), i quali grazie ad [[cosa_nostra|alcune conoscenze]] riuscirono a farlo aumentare di importanza.
 
Negli [[anni 70]] venne eletto come segretario nazionale del partito '''[[Bettino Craxi]]''', il quale con il 65% dei voti superò gli altri esponenti del partito, come [[Salvatore Riina]], [[Bernardo Provenzano]], [[Raffaele Cutolo]] e [[Osama Bin Laden]], tutti poi divenuti, per una buffa coincidenza, membri della Democrazia Cristiana.
Nel 1980, Il PSI si alleò con diverse famiglie, costituendo così il [[Pentapartito]]; in quel decennio il partito gestì con notevole successo l’intero racket italiano dei chiodi di garofano rosso.
 
Negli [[anni 90]] purtroppo il PSI entrò in crisi: [[Antonio_Di_Pietro|un contadino molisano di Montenero di Bisaccia]], scoprì che il boss Bettino Craxi e alcuni altri adepti del partito, avevano fatto un po’ di innocente elemosina all’[[ENI]]; per questo motivo vennero tutti processati, eccetto Craxi, il quale decise di fare una lunga vacanza in [[Tunisia]].
In seguito a tale vicenda il partito riuscì a sopravvivere e si candidò alle elezioni del 1994, dove prese lo 0,0000000000000000000001% dei voti (pare che nemmeno gli stessi candidati si siano auto votati). Quell'unico voto fu da parte di un presbiope, che, avendo perso gli occhiali, sbagliò a mettere la crocetta.
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione