Precariato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Riga 13:
{{Citazione|Il precariato?? ma non è un molare che cresce già guasto?!!|Massimo D'Alema|Massimo D'Alema|la meraviglia da lui creata}}
[[Immagine:Enzo Biagi.gif|right|thumb|200px|Enzo Biagi mentre progetta la Legge Biagi per regolamentare il precariato.]]
==un nuovo rinascimentoRinascimento==
[[Immagine:Arbeit_macht_frei.jpeg|right|thumb|200px|Ecco lo slogan della ''Mouse at Work'' la prima agenzia internata della storia, qui la durata del contratto era abbastanza lunga, era la durata della vita ad essere precaria.]]
'''Il precariato''' è un'antica usanza italiana rispolverata recentemente da [[Massimo D'Alema]], [[Silvio Berlusconi]] ed [[Enzo Biagi]] che la ha tradotta in legge; grazie ad esso l'[[Italia]], che era in difficoltà, viaggia di nuovo a gonfie vele. Il precariato moderno non è semplicemente la trasposizione delle usanze della nostra ridente penisola negli anni '20: unisce infatti al sapore tutto nostrano per il sottopagato, l'esperienza dei veri maestri delle risorse umane di ieri e di oggi, come il [[Vietnam]], la [[Nazismo|Germania Nazista]], la [[Cina]] e i buon vecchi confederati americani.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione