Macaco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 4:
{{Cit|Una volta cantai anche per loro.|[[Marco Masini]] su vani tentativi di estinzione dei macachi}}
 
[[ImmagineFile:Macaca nemestrina.jpg|right|thumb|200px|Anche gli studiosi più esperti faticano ancora a distinguere il muso dal deretano.]]
Il '''macaco''' è la forma di [[vita]] con maggiori possibilità di sopravvivenza sulla [[Terra]], anche se per qualche disgraziato motivo scoppiasse la [[terza guerra mondiale]].
È noto anche come ''L'arma finale'' oppure come
Riga 12:
Come si addice a tutte le forme di vita "evolute" (vedi [[uomo|essere umano]]), il macaco ha una lunga, lunghissima storia evolutiva alle spalle, naturalmente smentita da
ogni [[cristianesimo|cristiano]] che passa per strada.
[[ImmagineFile:Bushmacaco.jpg|left|thumb|140px|Chi vi ricorda?]]
Inizialmente la ''Stirpe Macacosa'' si insediò nella bassa [[Patagonia]].
I primi individui non erano ancora capaci di stare in posizione eretta e la loro alimentazione si basava in particolare sul largo consumo di propri simili, uso chiamato ''Macachismo''.
Riga 30:
 
== Zone di insediamento ==
[[ImmagineFile:Babbuino.jpg|right|thumb|140px|Un vicino parente dei Macachi che non è stato invitato a una festa.]]
In seguito alla ''Grande Fuga'', la popolazione macacosa si sparse il tutto il globo. L'elenco delle zone nelle quali essi risiedono è affissa alla porta del [[Pentagono]] ed è attualmente la lista dei luoghi con più alto tasso di mortalità dell'[[Universo]].
Finora sono stati trovati insediamenti Macacosi nei seguenti luoghi:
Riga 65:
 
== Tecniche di riconoscimento ==
[[ImmagineFile:Brosnan22.jpg|right|thumb|150px|Ricorda sempre che il pelo non fa il '''Macaco'''.]]
Durante il [[Medioevo]], quando gli uomini ricopiavano i libri a mano perché non c'era la [[televisione]], fu redatto un libro, chiamato ''De Macacorum Riconoscimenta'', il quale insegnava all'uomo medievale come riconoscere un macaco tra i suoi tanti concittadini (nel Medioevo non esisteva la [[ceretta]]).
L'antico scritto è stato poi rielaborato nel XIIII Secolo.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione