Bulgaria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
== Storia ==
Fin dal [[preistoria|Paleolitico inferiore]] la Bulgaria è abitata da forme di vita a base di carbonio. Questo portò gli attuali Bulgari (allora no) a non avere una musica leggera di Stato, al contrario di Nazioni molto più evolute, come la [[Italia|nostra]], che coltivava piccoli geni come [[Mino Reitano]] e [[Little Tony]], accontentandosi così delle loro misteriose voci bulgare, che più che misteriose sono incomprensibili e vagamente lassative. Ma sorvolando questi anche gravi fatti, che abbassano ulteriormente la reputazione dello Stato, che da alcune parti è già barzelletta, è bene ricordare che la Bulgaria ha una storia molto antica, piena di fascino e mistero, di cui non frega niente a nessuno, perché tutto sommato, è uno staterello del cazzo che si sono passati praticamente tutti, dai Turchi ai Comunisti.
Immagine[[File:Mutande.jpg|thumb|La capitale della Bulgaria, Sofia.]]
 
Quello bulgherese è un popolo arcaico, vetusto e logoro originario dell'Asia subtropicale, inizialmente [[nomade]], che se la faceva coi [[mongoli]], i [[tibetani]] ed altri dannati musi gialli, che in cambio di pochi euro si trombavano le loro figlie vergini, il che solleva il curioso quesito: come mai tra i bulgari non ci fosse una minoranza con gli occhi a mandorla e le tette piccole? Sono state formulate svariate teorie, la più gettonata delle quali è che probabilmente il loro organismo, durante il susseguirsi delle generazioni, abbia sviluppato una sorta di immunità al gene del muso giallo.
Dopo svariate peregrinazioni, disavventure e risse nei peggiori bar di [[Costantinopoli]], i bulgarandi approdano in quella che sarà un giorno (per colpa loro ovviamente) la parte più sfigata d'Europa: i [[Balcani]]. [[stupro|Fondendosi]] con le popolazioni autoctone dei [[traci]], hanno compiuto un ulteriore passo evolutivo, imparando a comunicare anche attraverso parole e frasi compiute, cosa che prima, nel loro stato di trogloditi, gli era preclusa. Dai traci hanno anche imparato quella che sarà l'attività che guiderà il futuro stato bulgaro durante i secoli, dei secoli amen: l'esclusiva produzione di scarpe sinistre, la cui esportazione all'estero permetterà loro finalmente di levarsi qualche soddisfazione, come comprare qualche scarpa destra di marca, articolo la cui carenza si fa molto sentire anche oggi.<br />
Riga 34:
Immagine:Emo-hairfull.jpg|Il loro [[animale]] da compagnia e allo stesso tempo schiavo masochista
Immagine:TeddyTease.jpg|La spogliarellista di corte, Irina Orsettova Teddivič
Immagine:Mutande.jpg|La capitale della Bulgaria, Sofia
</gallery>
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione