Legge di Stepancich: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
Riga 2:
Si definisce '''Legge di Stepancich''' (a volte definito impropriamente teorema) una delle constatazioni più frequenti su [[Internet]]. L'enunciato del veritiero postulato è il seguente:
 
{{citazioneCit|''Il numero di emoticon sostituenti testo che un utente utilizza su MSN è inversamente proporzionale alla sua intelligenza''.|[[|||]] }}
 
Questo enunciato si riferisce a una delle situazioni divenute più comuni negli ultimi tempi, cioè l'utilizzo a sproposito delle [[emoticon]] (o [[smilies]]) nella piattaforma di messaggistica istantanea nota come [[MSN]], abbinandole NON a combinazioni particolari di caratteri per cui si vuole ricreare un dato faccino (es.: XD o :lol: per alcuni tipi di faccini che ridono) ma a semplici, isolate lettere. Nei casi peggiori si avrà addirittura un'emoticon per ogni lettera dell'alfabeto, con l'emoticon che NON è un'immagine stilizzata della lettera ma qualcos'altro.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione