Digressione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 62.123.127.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Qscgu9-bot
m (Annullate le modifiche di 62.123.127.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Qscgu9-bot)
Riga 24:
== ...a l'"Arte di digredire" ==
{{citazione|Giovani, vecchi, donne; tutti possono digredire, riempire di [[cazzate|trivialità]] i propri discorsi, e raggiungere l'aponia<ref>Nel senso che te le danno di santa ragione, tanto da non sentire più dolore.</ref>!|Epicuro|Epicuro (sì proprio quello dell'Intermundia, eccetera; quello che si studia al terzo anno [ah...ricordi])|sulle digressioni|}}
[[Immagine:CatoneFonzie.jpg|thumb|left|200px|Catone, ultima foto rinvenuta. Ne' che coatto? Conoscevo un tipo come lui una volta, solo che poi si è perso nei meandri delle segrete di Stazione Centrale. Povero. L'hanno ritrovato 3 anni dopo nelle fogne di [[New York]]. Si faceva chiamare "Re tra gli [[coccodrillo|alligatori]]"<br /> (ora "perché questo link punta alla voce 'Coccodrillo', ti chiederai? Be', dimmi la differenza esatta ta un "alligatore" ed un "coccodrillo", e poi ne riparliamo [bella chiusura, no?]).]]
''(bella chiusura, no?)'']]
Esiste un'''arte'' della digressione. Proprio così.<br />
Uno dei primi maestri in merito (un'allitterazione!) che si susseguirono nei secoli fu Marco Porcio Catone, il quale usava terminare i propri discorsi con "Ceterum censeo Carthaginem esse delendam, baby", evidentemente per cuccare.
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione