Matrix (film): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
frase
(frase)
Riga 13:
{{trama}}
=== Le macchine prendono il controllo ===
Anno 2364. Sulla Terra, in provincia di [[Australia]], le macchine hanno preso il sopravvento sull’uomo. Milioni di apparecchi elettronici marciano per le strade seminando il terrore tra la gente. I videoregistratori non registrano “[[Holly e Benji]] si danno al tennis”, i cellulari mandano sms d’affetto agli [[Emo]],i televisori non fanno vedere più film porno, gli spazzolini elettrici non funzionano più, i masterizzatori si rifiutano di copiare i CD pirata: è il panico più totale. Lo scopo delle macchine è quello di utilizzare gli esseri umani come fonte d’energia: 6 miliardi di biciclette collegate ad un generatore sono già pronte per essere usate, alle macchine non resta che costringere l’umanità a montare in sella e pedalare, così da ottenere energia pulita per minimo 13 anni, poi si tira avanti a [[benzina]] verde e [[vaffanculo]]. Per indurre gli esseri umani a pedalare e a non lamentarsi che alcune bici sono senza il sellino, le macchine pensano bene di collegare ogni essere umano a [[Matrix]], un enorme computer che manda impulsi elettrici al cervello, facendo credere di scopare tutto il giorno con [[Pamela Anderson]] (per le donne invece vale il Grande Puffo). L’illusione creata da Matrix è perfetta in ogni minimo particolare, ogni giorno miliardi di uomini non sentono dolore né fatica mentre pedalano, poiché Matrix fa pensare loro di stare scopando Pamela, in svariate posizioni proibite dalla [[Chiesa Cattolica]] di [[Paperopoli]]. Chi può salvarli da un destino tanto crudele? Chi potrà risvegliarli da questo affascinante sogno a occhi aperti in cui il piacere sessuale fa da padrone? Ma quel coglione di Neo, ovviamente.
 
=== Morpheus trova Neo ===
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione