Augusto De Megni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Augu[[Titolo del collegamento]]stoAugusto De Megni ==
 
{{Citazione|Con Augusto c'è più gusto!!!|qualunque giornalista cazzone che riesce ad inventare un titolo diverso }}
{{incostruzione}}
 
<gallery>
Riga 31:
Una notte, [[Marco Liorni]] e [[Lord Voldemort]] fanno irruzione a casa sua, lo bendano, lo prelevano e lo sbattono nel temibile campo di concentramento de [[Il Grande Fratello]].
Fu una cosa che lo segnò profondamente per sempre, non solo perchè i suoi compagni eliminati furono sbranati vivi da Platinette e Hannibal Lecter, ma oltretutto passò gli ultimi giorni di prigionia con un tatuaggio di [[Padre Pio]] parlante e un [[lavavetri]] canterino.
Alla fine, quando riuscì ad uscire dalla casa, fu accusato di razzismo contro i lavavetri, e fuggì in Senegal, dove fu inseguito da Paolo Brosio e da [[Jack Sparrow]].
 
 
 
== La Rinascita ==
 
Augusto rinasce grazie ad un nuovo lavoro di Capo Reparto alla Rinascente, dove Sandro Piccinnini lo nota e lo lo scrittura come Addetto alle P.R. per Controcampo.
Pare che sia riuscito a farsi accettare come opinionista prendendo a randellate Mughini con le casse di acqua Uliveto del punto bar della Rinascente, e alcune foto di Barbara Alberti nuda.
Mughini però trova il coraggio di confidare le sue paure a Vittoria Brambilla che fa imputare ad Augusto le colpe del delitto di Garlasco, Perugia, Tor di Quinto, e di quelli di Jack lo Squartatore, ed Augusto è costretto all'Esilio in Patria Straniera.
 
[[== Curiosità su Augusto]] ==
 
[[Curiosità su Augusto]]
 
Il suo trisavolo era un temibile Capo Tribù Indiano, infatti il suo nome 'Augusto' è l'italianizzazione di 'Augh Huston'.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione