Cianuro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
{{Cit2|Tsk, dilettanti. I veri uomini usano la [[cicuta]].|[[Socrate]]}}
{{Cit2|Basta un poco di zucchero e la pillola va giù|[[Mary Poppins]] su modalità di somministrazione}}
{{Cit2|Hmmm... che buono mamma!|[[Bimbominkia]] mentre fa colazione}}
{{Cit2|Una pillola e passa la paura!|[[Adolf Hitler]] sul cianuro poco prima della fine della [[Seconda Guerra Mondiale]]}}
{{Cit2|Ma avete provato i miei nuovi tortellini?|[[Giovanni Rana]] su tortellini al cianuro}}
{{Cit2|Sembra talco ma non è serve a dar...|Ultime parole di [[Pollon]] dopo aver scambiato il cianuro con la [[Cocaina]]}}
{{Cit2|Una pillola un giorno toglie il medico di torno... per sempre|[[saggezza popolare]] su cianuro}}
 
Il '''cianuro''' è un miracoloso antidepressivo portato alla ribalta dai capi del [[partito nazista]] sul finire dell'ultimo conflitto mondiale. Infatti essi, stanchi di defecarsi addosso per la paura generata dai continui bombardamenti alleati, decisero di farne largo consumo per risollevare un po' lo spirito. Da quell'episodio, il cianuro è diventato un elemento omnipresente nell'immaginario collettivo figurando nelle più famose serie televisive e cinematografiche, da [[James Bond]] ai [[Teletubbies]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione