Coccodrillo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.38.215.53 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.38.215.53 (discussione), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Riga 9:
Il coccodrillo è considerato un fossile vivente, perché in milioni di anni ha mantenuto la stessa struttura corporea, anche grazie alle creme ringiovanenti della Olaz.
Sono note diverse specie preistoriche, fra cui il ''Sarcosuchus'' (coccodrillo di [[Sarkozy]] ), il ''Deinosuchus'' (coccodrillo dei [[no]]) e il ''Proterosuchus'' (coccodrillo del [[Aldo Baglio|primo terrone]] ).
Le specie attuali sono il coccodrillo -il capofamiglia-, l'alligatore -così chiamato per la sua abitudine di alligare-, il caimano -che chiede sempre aiuto- e il gaviale, caratterizzato dal suo lungo e stretto {{s|[[pene]]}} muso; quest'ultimo è a rischio di estinzione a causa della caccia per scopi culinari, poiché serve per preparare il caviale per i raffreddati -questo spiega il nome dell'animale-.
===La nascita===
 
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione