Gennaro D'Auria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
→‎I poteri: forse è meglio però non distinguere fra radio e tv, parliamo piuttosto di "consultanti"...
(→‎I poteri: questa era in radio)
(→‎I poteri: forse è meglio però non distinguere fra radio e tv, parliamo piuttosto di "consultanti"...)
Riga 34:
L'abilità di Gennaro si divide in 3 grandi poteri che ora elencheremo.
 
*Il '''primo''' potere di Gennaro D'Auria è quello di conoscere tutte le persone che loil spettatoreconsultante ha frequentato nella sua vita, purchèpurché sia lo spettatore a dirgli chi sono:
 
'''Gennaro:''' ''senti, Marco chi è?''<br />
'''TelespettatoreConsultante:''' ''Marco? È un mio amico.''<br />
'''Gennaro:''' ''eh, lo so.''
 
'''Gennaro:''' ''senti Angelo chi è?''<br />
'''TelespettatoreConsultante:''' ''Angelo? Era il figlio della mia vicina di casa.''<br />
'''Gennaro:''' ''lo so. È un ragazzo molto negativo, stai attento.''<br />
'''TelespettatoreConsultante:''' ''ma è morto.''<br />
'''Gennaro:''' ''lo so.''
 
Altro esempio:
 
'''GennaroG:''' ''un attimo solo signora, suo marito quando è nato?''<br />
'''RadioascoltatriceC:''' ''l'8/12/63''<br />
'''GennaroG:''' ''eh, e lo sapevo.''
 
 
Riga 59:
 
'''Gennaro:''' ''io ho visto che tu sei omosessuale e lo devi dire. È vero?''<br />
'''TelespettatoreConsultante:''' ''No.''
 
*Il '''terzo''' grande potere di Gennaro è quello della Verità assoluta. Come il Maestro stesso ci tiene a precisare lui dice '''solo verità''' quindi se lo spettatore non si ritrova nelle sue rivelazioni è senz'altro un bugiardo. [[C'è]] poi la possibilità che le carte sbaglino (le carte, attenzione, non il mago) ma è praticamente un'eresia e Gennaro non la prende neppure in considerazione:
 
'''G:''' ''tu hai conosciuto in passato un omosessuale. Chi è?''<br />
'''TC:''' ''eh...non me lo ricordo!''<br />
'''G:''' ''però vedi come sei falso? Tu vuoi la verità da me, no? Tu mè à ric'r à verità!''<br />
 
Riga 70:
 
'''G:''' ''lei è sposata?''<br />
'''TC:''' ''sì.''<br />
'''G:''' ''però lei tradisce a suo marito signora, si deve solo vergognare''<br />
'''TC:''' ''non è vero''<br />
'''G:''' ''con il pensiero lei ha tradito a suo marito!''<br />
'''TC:''' ''veramente è il contrario, è per questo che ho chiamato.''<br />
'''G:''' ''lei ha tradito a suo marito.''<br />
'''TC:''' ''ma no....''<br />
'''G:''' ''Signoraa! Sono le carte che me lo dicono! Si stanno sbagliando?''<br />
'''TC:''' ''guardate che io c'ho tre bambini...''<br />
'''G:''' ''Signoraaa! Io leggo le carte! E lei sta mentendo a sè stessa''<br />
'''TC:''' (''riattacca il telefono'')<br />
'''G:''' ''la verità fa male, la signora mi ha attaccato il telefono in faccia.''<br />
 
Riga 86:
 
'''G:''' ''hai avuto una piccola operazione, tu''?<br />
'''TC:''' ''no....''<br />
'''G:''' ''l'appendice...? Perché vedo una cicatrice sul tuo corpo, come te la sei fatta''?<br />
'''TC:''' ''dove?''<br />
'''G:''' ''al piede.'' ('''Primo "apparamento":''' dall'appendice è passato al piede)<br />
'''TC:''' ''Gennà pure l'altra volta me lo dicesti che vedevi la cicatrice ma io non ce l'ho ancora 'sta cicatrice''<br />
'''G:''' ''allora è un qualcosa che dovrà venire ancora.'' ('''Secondo "apparamento":''' dal passato s'è buttato sul futuro)<br />
'''TC:''' ''ma dove?''<br />
'''G:''' ''vicino al polpaccio'' ('''Terzo "apparamento":''' dall'appendice al piede siamo passati al polpaccio)<br />
'''TC:''' ''non ce l'ho''<br />
'''G:''' ''vicino ai piedi io vedo una cicatrice''<br />
'''TC:''' ''vicino ai piedi ho avuto un incidente''<br />
'''G:''' ''era una fiamma?''<br />
'''TC:''' ''no, un livido, una distorsione.''<br />
'''G:''' ''è successo molto tempo fa, nell'88.''<br />
'''TC:''' ''no, no, no più recente, nel '96.''<br />
'''G:''' ''ma stavi dietro una moto?''<br />
'''TC:''' ''no, no, no stavo a scuola. Scendendo le scale presi una storta tremenda.''<br />
'''G:''' ''E infatti, proprio vicino alla caviglia. Ci troviamo.'' ('''Quarto "apparamento":''' dopo una serie di clamorosi sbagli Gennaro decide di non buttarsi più a indovinare).<br />
'''G:''' ''e vedo delle macchie marroni.''<br />
'''TC:''' ''adesso non c'è più niente.''<br />
'''G:''' ''e all'epoca?'' ('''Quinto "apparamento":''' ormai è il veggente che chiede al telespettatore e non il contrario, ha troppa paura di sbagliare di nuovo)<br />
'''TC:''' ''può darsi i lividi, quelli senz'altro c'erano.''<br />
'''G:''' ''infatti li vedo.'' ('''Sesto "apparamento":''' Gennaro capisce che è meglio dare ragione allo spettatore per evitare altre figure).<br />
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione