Tempo perso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
{{Citazione|Dare il voto agli extracomunitari, non mi sembra il caso, un paese civile non può fare votare dei bingo-bongo che fino a qualche anno fa stavano ancora sugli alberi, dai... |Roberto Calderoli||argomento a piacere|su }}
 
 
Mirabilmente espresso nella lettura di questa pagina, il '''tempo perso''' nasce ufficialmente all’alba dei tempi, insieme alla [[televisione]], per poi espandersi più o meno approfonditamente in tutti gli altri media ([[Internet]] in testa), con risultati apprezzabili, ma non certo comparabili.
Line 34 ⟶ 35:
Non si confonda il tempo perso, con il [[fancazzismo]]. Pur essendo questi due concetti strettamente legati in effetti quest’ultimo è uno stile di vita, mentre il primo una eventualità che, per quanto reiterata rimane occasionale.
Probabilmente il modo migliore per far comprendere il concetto a [[te]] è esemplificare:
 
 
==Cosa è tempo perso==
Riga 60:
*Ascoltare un monologo di [[Alessandro Bergonzoni]] cercando di capire ogni battuta, o anche solo di cosa sta parlando.
*Leggere articoli come il presente invece di lavorare.
 
 
==Non è tempo perso==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione