K: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 34:
Scrivere "ch" comporta un dispendio eccessivo di forze, sia nell'aggiunta dell'inutile "h" (detta appunto mutina) sia nella difficile scelta di dove metterla (con la a? con la i? con la q?). Consigliano quindi di utilizzare la "k" in ogni occasione possibile.<br/>
Si dice che questa usanza sia stata introdotta dal [[Bimbominkia]] ed è una caratteristica che li contraddistingue. Si può notare come in questa particolare razza tutte le C e le H sono state sostituite dalla K.
<br/> Alcuni esempi:
Alcuni esempi:
 
=== Parole italiane con la k ===
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione