Lingua greca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.45.184.23 (discussione), riportata alla versione precedente di 黑底屍
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.45.184.23 (discussione), riportata alla versione precedente di 黑底屍)
Riga 22:
{{titolo|Λινγuα Ελλενικα}}
[[File:Lingua_v0.jpg|right|thumb|136px|La lingua greca]]La λινγθα Ελλενικα (vulgo: ''ιλ'' Ελλενικο) è tra i migliori metodi di alienazione mentale e [[rincoglionimento]] in modo sufficientemente indolore.
Comunemente la si intende come un antico linguaggio senza alcuna regola grammaticale e senza una traduzione certa forse parlato dai [[Grecia|Ελλενικ]] (poi smentito grazie ai due linguisti tedeschi Rauz-Mercedes; si è scoperto che in realtà nell'Antica Grecia veniva parlato un particolare dialetto pugliese-romagnolo).
 
Comunque, dato che un sacco di persone si erano messe nel tempo a inventare regole grammaticali e parole secondo il metodo "εν εργαζο" (vulgata: alla cazzo di cane) per convenzione questa lingua viene "studiata" (notare le virgolette) nei [[Liceo classico|luoghi di massima tortura]].
Riga 80:
A questo punto, lo scrittore si è scassato la [[minchia]] di scrivere a riguardo della grammatica, e rischierebbe di scendere nella banalità. Per cui, viene lasciato l'ardito compito riguardo verbi, tempi e modi, pronomi e proverbi, a qualche sventurato che ne abbia il coraggio di scriverne a riguardo.
|}
 
=== Verbi ===
I verbi sono una delle troppe cose che mandano in bestia quelli del liceo classico. Ci sono due coniugazioni, la prima che comprende il 99.99% dei verbi e la seconda che comprende quattro verbi del cazzo. Si narra che Giovanna La Pazza sia impazzita quando si è messa a studiare i verbi greci.
Esistono tre numeri nella flessione dei verbi:
 
Singolare
 
Plurale
 
Duale (inesistente, secondo alcuni vorrebbe rappresentare due persone in una, secondo altri rappresenta Ugo Fantozzi ma su questa teoria si sta ancora discutendo)
 
=== Tempi ===
I tempi dei verbi greci sono infiniti e non contabili. I principali secondo il noto filosofo greco Luken Giuraten, specializzato anche in lingua Itagliana, sono:
 
Indicativo: il più semplice e comprensibile
 
Congiuntivo: quasi uguale all' indicativo ma con il rischio costante di venire soppresso (attualmente il senato greco sta discutendo una mozione di sfiducia al riguardo)
 
Ottativo: non esiste e proprio per questo è molto facile trovarlo in greco; si dice abbia oltre 250 diversi modi di traduzione (i più frequenti sono: ottativo desiderativo, volitivo, congiuntivo e incazzativo)
 
Imperativo: è il modo che serve ad ordinare usato solo dai re, da Zeus, e dal Cavaliere Silvio Berlusconi.
 
Infinito: è il più facile da imparare e l'unico con traduzione certa
 
Participio: è suddiviso in tre declinazioni ( maschile, femminile e neutro: quest' ultimo usato per schiavi e nullità simili) con tre numeri (singolare, plurale e duale che è inesistente). Si può tradurre in una montagna di modi diversi.
 
== Fonetica ==
Line 121 ⟶ 96:
 
I professori di [[latino]] e greco, nel loro assoluto sadismo, hanno cercato di inventarsi alcune regole per quanto riguarda gli accenti, tanto per allungare di qualche ora le sofferenze dei poveri studenti di [[liceo classico]],i quali, in buona parte, dopo una lunga applicazione (circa 14.6 secondi, media italiana) inizieranno a passare ore di tragiche navigazioni su Internet per trovare la versione perduta, manco fossero Indiana Jones. Ma voi non crederete certo a una roba che si chiama baritonesi, vero? Perché se ci credeste, fareste meglio ad abbandonare quest'articolo e ad andare a fare un giretto [[Fanculo|qui]].
 
== Greco moderno colloquiale ==
Per ovviare alla grande difficoltà delle regole grammaticali e fonetiche il greco moderno parlato andò sempre più semplificandosi fino a fondarsi sul concetto unico del ''παρακαλό''' (nel nostro paese meglio conosciuto come ''para-culo'').
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione