Bidone d'oro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
=== Nascita ===
Ogni anno le società di calcio ingaggiavano furiose diatribe per stabilire chi avesse il peggior giocatore del mondo, così nel 1996 [[Massimo Moratti]] stufo di non poter dimostrare di essere il più grande bidonaro di tutti i tempi, decise di istituire questo premio.
 
 
=== 1996-1999 Gli anni delle lotte ===
[[File:Topo Gigio.jpg|left|thumb|100px|Van Der Saar mentre cerca di parare un tiro con i piedi convinto che il portiere non possa prendere la palla con le mani.]]
Dal [[1996]] al [[1999]] si assiste ad una lotta serrata all'ultima [[cazzata]] tra i migliori bidoni delle squadre di [[Serie A]].
 
Il primo anno vince a sorpresa John Aloisi della Cremonese che, in barba alle potenze calcistiche nazionali, si aggiudica il primo storico Bidone d'Oro. Si narra che [[Massimo Moratti]] si incazzò come una bestia e licenziò tutti i suoi collaboratori colpevoli di non aver trovato un bidone degno di tale nome.
L'anno successivo l'[[Inter]] centra l'obiettivo con il mitico Ciriaco Sforza, un autentico zappatore. Moratti per festeggiare offre mezzo bicchiere di petrolio (uno intero non sai che spesa?) alla [[squadra]].
 
Il '98 invece è l'anno di Bertelt, mitico aratore d'area della [[Roma]].
 
Nel [[1999]] anche la [[Juventus]] può mettere le mani su questo premio grazie al celeberrimo portiere mani di [[merda]] Edwin Van Der Saar, detto anche [[Topo Gigio]].[[File:Zappa.jpg|right|thumb|100px|John Aloisi, primo storico detentore del Bidone d'Oro, immortalato ai tempi della Cremonese.]]
 
 
 
 
=== 2000-2005 La grande Inter ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione