Truzzo genovese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Il truzzo genovese basa le proprie conoscenze calcistiche guardando "Studio Sport" attendendo trepidante "Dragon Ball GT" o "Il detective Conan" accarezzandosi i capelli platinati, e sulla Gazzetta dello sport, dove, non sapendo leggere, può solo guardare le figure.<br/>
L'''albarino''' nasce genoano perché è genovese per poi fare il milanista o l'interista come il papi che lavora a Milano. Il ''minkia sciò di Begato'' nasce sampdoriano per poi diventare juventino intorno ai 13 anni perché ''a Sampi ci sono un botto di stranieri doriani''.<br />
Chi rimane fedele alle squadre cittadine si iscrive presto al club del proprio quartiere dal quale però viene presto emarginato, effetto di tale affronto è l'organizzazione in bande armate che si affrontano il più delle volte in periferia (Begato, CEP, Bolzaneto,S.Eusebio) o più raramente davanti allo stadio, dopo essersi accordati per lo scontro la sera prima davanti a una ''vodka pesca red bull''.<br />
Ma a parte questi casi di blanda violenza (abbandonano presto le spranghe per rompere le macchine a testate) i truzzi tifosi sono molto ghiotti di focaccia e pizzette, delle quali fanno incetta al vicino ''dolce&salato'' fra una ''stozza smezzata'' scroccata a uno sprovveduto passante e apprezzamenti alla [[commessa]].
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione