Leggi della fisica poliziesca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4)
Riga 9:
<math>t=\frac{p}{2g}+i^3</math>,<br/> dove <math>t</math> è il tempo di intervento delle forze dell'ordine, <math>g</math> è la gravità del reato, <math>i</math> l'ignoranza dell'addetto e <math>p</math> il coefficiente di potere del criminale; se il criminale è una personalità influente, <math>p</math> tenderà a <math>+\infty</math> e si avrà un risultato non numerico, esprimibile a parole più o meno così:
 
{{citazioneCit|Stiamo eseguendo gli accertamenti, lei stia tranquillo e attenda fiducioso|[[Polizia|Poliziotto|]] su indagine in corso}}
[[Immagine:Yokohama Stadium.jpg|thumb|left|1400px|Se <math>p=\infty</math>, i tempi della burocrazia sono direttamente proporzionali alla lunghezza del campo di [[Holly e Benji]].]]
 
Riga 54:
 
== Legge della dissimulazione ==
{{citazioneCit|Chi, io?!?|[[Polizia|Poliziotto|]] su inchiesta per accertare le colpe}}
 
{{citazioneCit|Era questione di vita o di morte, avevo poco tempo per decidere|[[Polizia|Poliziotto|]] su omicidio del tipo che fa i biglietti al cinema}}
 
Non penso ci sia niente da aggiungere, a parte il fatto che io non ho fatto nulla, nemmeno questo articolo...
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione