Gundam Wing: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Se esiste qualcosa più odioso di Seiya di Pegasus è sicuramente questo simpatico Mobile Suit pilotato da Heero Yui. Gli basta sgranchire il gomito del braccio sinistro per far evaporare un'armata di mobile suit nemici. Chiaramente il protagonista si rende conto che tale divario non è giusto e che anche le comparse hanno una loro dignità e così un giorno esce fuori dalla cabina di pilotaggio portando con sè il Joystick e decide di far esplodere tutto. Heero si becca in pieno l'esplosione ma viene salvato dal nerd del Circo Moira che riuscirà a riportarlo in vita. Nella sua ultima versione ha delle belle ali da angelo per rendere più trash il
contesto pseudo realistico dei mecha.
 
===Gundam Deathscythe===
Se il conte Dracula e la signora con la falce decidessero di accoppiarsi? Nescerebbe lui. Il Gundam dalle ali di pipistrello. Nella versione italiana il suo nome è stato giustamente cambiato in Navigatore satellitare, infatti al casello becca sempre la coda più veloce. A metà serie viene distrutto e il suo pilota si incazza che doveva ancora finire di pagare le ultime rate.
 
===Gundam Shenlong===
Questo Gundam è famoso per... ma soprattutto è abile in... diciamo che è tutto chiacchiera e distintivo. Il suo pilota lo chiama Nataku ma in Italia un nome del genere avrebbe indotto i bambini al di sotto dei 5 anni ad ingoiare tappi di penna, gli ultras ad assalire le centrali di polizia e le casalinghe ad uno shopping selvaggio. Per evitare una guerra civile, la merdaset optò per ribatezzarlo: Germano Mosconi.
 
==Personaggi==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione