Passeggino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
In realtà il vero manovratore del diabolico mezzo è l'infante che vi sta comodamente seduto dentro. Esso, pervaso da una forza maligna e soprannaturale, trasmette indicazioni al suo 'autista', che come posseduto dal demonio obbedisce ciecamente.
[[Immagine:Babies.JPG|left|thumb|135px|right|Il ricercato num.1 dall'FBI. È considerato molto pericoloso.]]
I passeggini sono famosi, date le loro spropositate dimensioni, per occupare quanto più posto possibile, soprattutto in aree di limitata grandezza, secondo la formula: <math>A=l/(L*p)</math>
<math>A=l/(L*p)</math>
 
Dove:
*A sta per l'area finale occupata dal Passeggino;
*l sta per la larghezza del Passeggino, misurata con lo Sfigmomanometro;
*L sta per la larghezza del marciapiede (unità di misura: banane verdi dello Sri Lanka);
*p sta per il numero di pedoni, alfieri e regine compresi nell'area circostante.
 
Ogniqualvolta si incontra un Passeggino, si può notare come esso tendi a dirigersi esattamente verso le proprie caviglie. Inoltre, gli occupanti del mezzo da battaglia, in genere fingono di dormire, o peggio ti fanno un sorrisino a 0 denti.
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione