FIA: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 13:
 
==I primi successi della (ma)FIA==
Con gli insucCessi ottunuti con le prime norme anti-[[Ferrari]], la (ma)FIA prese tempo per elaborare un piano perfetto contro la [[Ferrari]], cosìla ilscuderia calzolaiomodenese ebbe via libera per il campionato 2004, vinto con 8995466201,55 punti di vantaggio sulsulla secondoseconda. Nel 2005 però l'organizzazione tornò alla ribalta con un'altra delle sue ca**ate...ops...con delle nuove leggi anti-[[Ferrari]] secondo le quali le monoposto non possono correre con più di 3 gomme, non deve essere montato più di un motore sulla stessa monoposto, le monoposto non possono cacciare le ali all'improvviso per sorvolare l'avversario e soprattutto devono correre con le zavorre di 5 quintali attaccate agli alettoni. Così questa volta il calzolaio fu tagliato fuori da un comunista spagnolo chiamato Fernando Alon(stro)nso alla guida di un'utilitaria marchiata Renault, il cui capo Flavietto Umbriattore pagò con miliardi di euri ed altre cose (che non stiamo qui a precisare) la (ma)FIA per avere delle dritte in anteprima su i nuovi parametri di monoposto F.1. Nonostante tutti gli sforzi di don MO$£€Y e zio B€RNI€, però, il calzolaio riuscì lo stesso a vincere la corsa di Indianapolis sabotando tutti i treni di gomme delle scuderie avversarie avendo pietà solo per due scuderie: la Minardi per richiesta della [[Ferrari]] e la Michael Jordan, la scuderia che lo fece entrare nel giro malfamato delle F.1. Non ebbe pietà per suo fratello Ralfetto Sciùmakher (conosciuto meglio come "secondo pilota più sfigato della F.1 dopo Iarno Turlin") che ne pagò le conseguenze schiantandosi a 300 km/h sulla parabolica (ma questa è un'altra storia).
 
==La stagione 2007: il periodo d'oro della (ma)FIA==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione