Ferrari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 41:
 
=== Tra spionaggi ed androidi inglesi ===
Con l'addio di [[Michael Schumacher]], il nuovo duetto rosso fu formato da [[Felipe Massa]], ballerino brasiliano di samba con origini [[Puglia|pugliesi]], e dal buon [[Kimi Raikkonen|Kimi]], passato dalla McLaren ai rossi della Ferrari. Nella stessa McLaren giunse Alonso, e con lui arrivò il suo [[culo]]. Raikkonen (dichiarando che dopo cinque anni alla [[McLaren Mercedes|McLadren]] gli si era davvero rotto il cambio!) aveva rinunciato a fare coppia con lui: in caso contrario, la sua sfortuna avrebbe inesorabilmente cozzato contro il culo di Fernando, causando una reazione chimica.
 
Insieme ad Alonso, nella [[McLaren]] arrivò un certo [[Lewis Hamilton]] ''(liùiss emilto)'', un [[robot]] mascherato da inglesino di colore che, in barba ad Alonso incazzato nero, cominciò a collezionare nove podi di fila e un sacco di vittorie, senza mai fare un singolo incidente, un singolo sbaglio. Alonso, nonostante il continuo [[rosikone|rosicamento]], gli stette dietro. E la Ferrari? be', nonostante un numero di vittorie pari a quello della scuderia anglotedesca, ''non riuscì quasi mai a portare entrambi i piloti a punti''. Se uno vinceva, l'altro o rompeva il motore o partiva ventesimo a causa delle qualifiche maiale.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione