Luce: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.5.209.158 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.41.95.1)
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
{{Curiosità}}
* La luce può essere resa [[coerenza|coerente]] tramite un apparecchio chiamato [[laser]]. Al contrario [[Mastella]] non può essere mai reso coerente, neanche sotto tortura.
* La luce è stata finora in [[analisi]] per i suoi frequenti sdoppiamenti di personalità. L'illustrerrimoillustrissimo fisico italiano [[Giucas Casella]], assieme ad [[Antonino Zichichi]], è recentemente riuscito a ipnotizzare la luce e convincerla di essere l'incarnazione del [[Buddha]]. Da oggi anche gli angoli più remoti dell'universo verranno illuminati.
* Nulla può andare più veloce della luce tranne un [[eterosessuale]] inseguito da [[Wladimir Luxuria]].
* Per la [[Teoria della Relatività|teoria della relatività generale]] ''<small>(at-tenti)</small>'' la luce curva quando passa vicino a grandi fonti gravitazionali a causa dell'attrazione esercitata dalla loro massa. Quando invece si avvicina a [[Giuliano Ferrara]] va direttamente in testacoda.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione