Arabi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch)è +\1é)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch)è +\1é))
Riga 17:
 
[[Immagine:Wlady.jpg|right|thumb|200px|Ecco Wlady durante un'orazione volta alla conversione degli Italiani. Non vi sentite già un po' islamici?]]
Dopo la morte di Maometto, gli arabi perseverarono nel moltiplicarsi a gran velocità, giungendo alla fine del '900, sotto la guida del califfo [[Saddam Hussein]] e del suo fidato generale [[Giovanni Muciaccia]], a dominare gran parte del mondo conosciuto (anche se i mass-media hanno taciuto la cosa e molti non ne sono a conoscenza...ma non vi siete mai chiesti perchèperché a Milano è più facile vedere un mussulmano di un italiano?). La geniale tattica adottata dal brillante generale Muciaccia fu sterminare un gran numero di bambini nemici convincendoli con messaggi subliminali ad utilizzare forbici dalla punta non arrotondata.
 
Attualmente è in atto una grandiosa campagna per la diffusione dell'islamismo tramite una guerra psicologica compiuta attraverso la televisione; l'insospettabile responsabile di questa conversione forzata in Italia è il noto e carismatico [[Wlady]].
Riga 45:
==Società araba==
[[Immagine:TubC3B2 Arabo.jpg|right|thumb|300px|Tipico uomo arabo in compagnia della moglie, regina indiscussa della casa.]]
La vita civile degli Arabi si basa su poche ma fondamentali [[leggi]]; come tutti sapranno, essa è di tipo matriarcale ed è regolata da una costituzione di stampo moderno e liberale. Il potere esecutivo, nonchènonché quello legislativo e giudiziario, sono affidati alla figura del califfo, democraticamente eletto tramite una serie di attentati: l'ultimo candidato sopravvissuto sarà di diritto il prescelto. Il radicato amore per la vita, storicamente molto presente negli Arabi, ha portato l'abolizione della decapitazione nel 573 a.M. (Ad Minchiam), sostituita dalla pratica ben più umana della lapidazione; secondo uno studio condotto dal rispettabilissimo opinionista [[Emilio Fede]], 8 esseri umani su 10 non vedono l'ora di essere lapidati.
 
===Cose che gli Arabi non possono fare===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione