Lancio dei sacchetti dell'immondizia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 2:
{{Citazione|Non è colpa mia o della squadra o di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], ma della buccia di banana che è scivolata fuori dal sacchetto inducendo a deviare l'ultimo tiro che ci avrebbe consentito di vincere|Roberto Mancini|Roberto Mancini|trovare una scusa qualsiasi quando l'[[Inter]] non vince|sul }}
 
Il '''lancio dei sacchetti dell'immondizia''' è uno sport a squadre che esiste dall'alba dei tempi a [[Torre del Greco]] ([[Napoli]], [[Terronia]]). La sua forma più arcaica, chiamata ''Lancium Munnezzaris In Capam Carabinieris Pro Facere Fugire Et Nun Fars Cacar 'O Cazz'', la quale consisteva in una sorta di ''palla avvelenata'', era molto in voga[[Immagine:Lancio.jpg|right|thumb|133px|Un'atleta si appresta al lancio]] in tutta la [[Campania]] antica ed è ancora praticata in molte zone vicine a [[Napoli]]. Col tempo ha subito evoluzioni e cambiamenti fino ada espandersi in tutto il mondo e infine raggiungere l'ambito posto nelle discipline olimpioniche.
 
== Sinossi ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione