Latino maccheronico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Testa di Mentana su corpo di body-builder con scritta.jpg|right|]]
{{Cit|In magna pericula tastatio testicula.|[[Anonimo]]}}
{{Cit|Intra cosces est fessura tam profunda quam obscura, si vi entrat cosa dura potest nascere creatura|Non giurerei sulla sintassi}}
{{Cit|Quam multa generat divietum sostae.|Come sopra}}
{{Cit|Dada tratta est|[[Simona Ventura]], dea della sapienza}}
{{Cit|Prof. :"Ventum est Romam"|Studente:" C' è vento a Roma".}}
{{Cit|Prof. :Venerunt ad arma|Studente:"Vennero ad Arma di Taggia".}}
{{Cit|Catilina culum pulivit cum carta velina, carta velina terminavit, Catilina ditum in culum penetravit|Studenti latinisti in preda ad un attacco di noia}}
Il '''latino maccheronico''' è una variante del [[latino]] classico molto diffusa tra gli studenti più preparati dei licei. Torna molto utile durante le interrogazioni quando, piuttosto che fare scena muta, si preferisce tentare la sorte con le declinazioni, in una specie di [[roulette russa]] delle desinenze:
 
 
{{dialogo|Professoressa|Dimmi il futuro del verbo "fero"|Studente|Uhmm... "fero arrugginitus"?}}
210

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione