Parrocchia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (riformattato)
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
*I ''pomeriggi dell'Oratorio'' non sono altro che delle manifestazioni ginniche e sportive dove si esibiscono i giovani catecumeni della parrocchia. Con queste iniziative, il parroco vuole mettere in mostra tutta l'imponenza della sua macchina organizzativa e, soprattutto, vuole dimostrare quanti ragazzi siano disposti a sacrificarsi per il bene della propria comunità parrocchiale.
[[Immagine:PlagazombieZonamutantea.jpg|right|thumb|200px|Da quale particolare intuite che è in corso un prelievo di denaro?]]
*Le ''decime'' e i ''prelievi fiscali'' sono gli eventi più attesi dai catechisti e dai parrocchiani più in forze. Innanzitutto ci si arma di carabina o qualsiasi altra arma da fuoco. Ai più giovani viene lasciato, invece, un manganello o uno sfollagente. Poi si inizia a vagabondare a casaccio per le case limitrofi la parrocchia e a pretendere soldi e "donazioni spontanee" da parte degli ignari inquilini. Se il prelievo avviene senza l'uso della violenza, allora è facile che il donatore o un parrocchiano oppuresia troppo spaventato per reagire. Se invece le cose si fanno complicate, la milizia del sacerdote passa dalle parole ai fatti e si prende quello che le spetta, senza neanche chiedere "per piacere". Se per caso questi individui busassero alla vostra porta di casa, per la vostra incolumità, allungategli 10€ ed eslamate entusiasti "Che [[Dio]] vi benedica!". Così eviterete ogni problema.
 
==Questione dissidenti==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione