Treno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 43:
*'''Treno espresso''': treno da connoisseur ormai praticamente estinto. Si può ancora osservare qualche esemplare di notte o al mattino molto presto. Stessi interni dell'intercity, ma sporcati ulteriormente per giustificare il biglietto che costa uguale ad un regionale. E' capace di ritardi epocali, ma anche di velocità folli con cui a volte recupera i ritardi epocali. Si dice che possa viaggiare alla stessa velocità di un treno ad alta velocità nonostante il locomotore da prima repubblica. Questo accade soprattutto se il conducente pensa di non essere osservato. In questo caso attenzione ai foti scossoni. Non alzarsi in piedi per nessun motivo. L'esemplare più famoso di espresso è la "freccia del sud", a volte ancora indicata sugli orari cartacei come "freccia della speranza". Il termine freccia riferito ad un espresso per pendolari terroni fu coniato da un [[Umberto Bossi]] ancora ventenne. CCR: 1, CVR: (-∞, +1.5].
*'''Treno Vivalto''': progetto di ''Ferrovie dello stato'' per l'ambiente e l'ecologia. È un treno regionale mosso con un motore a trazione bovina; le carrozze sono decorate a tema. Consuma un chilo di fieno ogni sei chilometri. Latte e formaggi gratis nella carrozza bar. Tuttavia tale progetto non è riuscito a eliminare la tanfa di merda che si può pregustare su qualsiasi treno italiano.
*'''[[TAF]]''': acronimo di Treno ad <s>Avaria Frequente</s> Alta Frequentazione. Mosso da ben due motori a trazione bovina, è il treno deputato alle tratte più densamente trafficate e con maggior numero di fermate: praticamente ogni pisciata di cane. Ciò permette di sostituire i pezzi guastatisi nel tragitto tra la stazione precedente e quella in questione.
[[File:Tav.jpg|thumb|left|Galaxy express nelle simulazioni di viaggio, qui nei pressi della stazione di Palermo]]
*'''MagLev''': treno a levitazione magnetica, in grado di viaggiare a millemila Km/h lungo il tracciato Caresanablot - Alassio risolvendo così definitivamente il problema del locomotore che traina il locomotore guasto. Il progetto e la realizzazione sono affidate al noto [[Ingegner Cane]]. Poiché trattasi di levitazione i primi prototipi sono stati testati accuratamente dal Mago [[Otelma]].
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione