Odissea: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
correggo errori di battitura
Nessun oggetto della modifica
m (correggo errori di battitura)
Riga 1:
{{Cit2|Cazzo, ma proprio a me doveva capitare?|[[Odisseo]] in preda a una crisi di nervi}}
 
{{Cit2|Rossi c'è! Rossi c'è!|[[Guido Meda]] dopo aver scaranventatoscaraventato via la nave di Odisseo}}
 
{{Cit2|GENTE! GUARDATE! Un' isola strana, selvaggia e inquietante! Andiamo a vedere chi c'è! Di sicuro gli abitanti ci daranno ospitalità e affetto!|Odisseo su isola dei Ciclopi}}
Riga 19:
*Preludio
 
La guerra di [[Mignotta]] si era da poco conclusa grazie alla stupidità di un intero popolo che credeva che un cavallo di legno potesse portare fortuna alla città (abbiamo capito che i Greci e via dicendo credevano molto agli dei, ma suvvia, come si fa a credere a un misero cavallo di legno?), ebbene, quel cavallo portò totalmente il contrario a quella città, cioè distruzione. Morì un sacco di gente, ma [[Omero]], essendo un gran freakettonefricchettone dispettoso, fece rimanere in vita Ulisse per dargli tutte quelle disgrazie che gli avvenironoavvennero poi.
 
* Le disgrazie
 
Ulisse mancò di rispetto a [[Zeus]] moltissime volte (memorabile quella volta che Ulisse affermava che Zeus gli avrebbe ficcato un fulmine nel culo) per questo lo mandò alla deriva nel mare Adriatico. Il mare Adriatico era considerato il mare più pericoloso di tutti i tempi, soprattutto perché al suo interno erano presenti le feroci '''sardine piaranhapiranha''', le famose sardine che erano capaci di mangiare interi uomini in un sol boccone, nonché masse di [[truzzi|giovani turisti dai comportamenti educati]].
 
== La terribile battaglia di Monza ==
Riga 50:
== Il ritorno a casa ==
 
Ma, alla fine, dopo mille peripezie Ulisse finalmente torna a casa, infatti per una botta di culo Ulisse viene trasoportatotrasportato dal Dio [[Giampiero Galeazzi]] (onnipresente) il Dio dei mari e delle terre, e lo fa approdare a Itaca. Poi, escogita un grande piano, prima si traveste da [[Solange]], cioè con vari vestiti di merda addosso, per non farsi riconoscere e studiare la situazione, e poi, insieme al figlio '''Telecomando''' (alcuni sostengono che si chiami '''Telemaco''', ma non ci sono ancora prove sufficentisufficienti per dirlo) in preda alla pazzia uccide tutti i Proci che erano nella sua dimora. L'errore pazzesco del nostro eroe, fu quello di uccidere la moglie credendola un Procio (infatti da quando il marito era scappato, Penelope non si era più lavata, e soprattutto non si era fatta più la barba) e in seguito a questo pazzesco errore Ulisse si suicida, buttandosi in mare.
 
== La critica ==
 
{{Cit2|Aveva una forza spaventosa!|[[Piccolo.]]}}
 
{{Cit2|Ma chi è quel mona?|[[Germano Mosconi]]}}
Riga 73:
 
* '''L'ipotesi maestro di nuoto'''
Altri dicono che Ulisse sia un maestro di nuoto in un piccolo villaggio dell'Abruzzo. Le uniche fonti attendibili sono quelle di lui che insegna a un bambino come si fa a nuotare, ma abbiamo già detto che Ulisse è confondibile con [[GianrancoGianfranco Funari]]
per cui non sappiamo chi sia questo maestro di nuoto.
 
Riga 79:
Purtroppo sì, i fans della serie non ci vogliono credere ma Omero in una delle sue ultime interviste ha dichiarato così:
 
{{Cit2|Ulisse è morto di peste, infatti gli fu attaccata dal Cane Argo, che non venitaveniva lavato da 78 anni.|[[Omero]] Morte di Ulisse}}
 
Si dice infatti che quando Ulisse (prima della strage) incontrò il Cane Argo sulla soglia di una porta, il cane, per punirlo del fatto che l'aveva abbandonato per 60 anni, gli attaccò la peste. Come sempre però, non ci sono prove che questo sia accaduto, soprattutto perché Omero è un vecchio rincoglionito di 90 anni, e prima dell'intervista non aveva preso le medicine nesessarienecessarie.
 
Ma prima o poi lo scopriremo amici, bisognerà solo aspettare il '''sequel''' della saga, [[L'Odissea, il ritorno di Ulisse]], presto nei cinema, e lì saranno chiariti tutti i nostri dubbi (speriamo).
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione