Giappone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 82.59.76.73 (discussione), riportata alla versione precedente di Undead Lord
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.59.76.73 (discussione), riportata alla versione precedente di Undead Lord)
Riga 48:
 
Durante la [[rivoluzione francese]] molti [[transgender]] giapponesi combatterono con onore per la vittoria del Re di [[Francia]], scoprendo anche che - tutto sommato - essere [[donna|donne]] non era poi così male.
 
Durante la secessione Giapponese avvenutasi durante il matrimonio triangolare di [[Super Mario]], la [[Principessa Peach]] e [[Browser]], il Giappone ebbe come imperatori l'illustre dinastia dei [[Gundam]]. A causa di numerosi razzi missili e circuiti di mille valvole essi abdicarono per dar vita alla Repubblica Popolare dei Robot comandata dai [[Power Rangers]], classe sociale caratterizzata da calzamaglie multicolore e una strana voglia di salvare il mondo.
 
I [[cristiani]] tentarono di fare proseliti in Giappone, ma furono decapitati con piacere. Tra i [[martire|martiri]] ricordiamo il missionario pescatore, in seguito fatto santo, [[San Pei]].
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione