Petogenerazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Stub}}
==Principio==
Tecnologia che permette di sfruttare le scorreggiescoreggie umane, al posto del gas naturale, per produrre energia elettrica. Consiste nell'inserire un tubo in culo, collegato ad un piccolo serbatoio ad alta pressione, in modo che il gas possa passare facilmente allo stato liquido, processo inverso al principio per cui il gas esce dagli accendini.
 
== Gli inventori ==
Una task force internazionale dei più famosi petomani, i cui nomi sono elencati alla voce [[petomania]], nel 1978 ha iniziato gli studi sulla petogenerazione, portando a termine in breve tempo a realizzazione del primo prototipo, che simulava un tubo di Venturi. I prodotti attuali sono di stretta derivazione. Le flotte aeree Luftpansa (già [[Lufthansa]]) e ARIA (già [[Aeroflot]]) adottano per i propri mezzi un sistemaasistema di propulsione petogenerativo, ideato da Mr. Lacoste.
In realtà, alcune voci dicono che questo progetto è nato mentre uno dei principali artefici era seduto sul cesso.
 
== Utilizzo del prodotto ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione