Red Bull: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é)
m (Bot: Sostituzione automatica (-E' +È))
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Riga 20:
La Red Bull nasce da un laboratorio chimico di [[Roncobilaccio]], dall'errore di uno scienzato che stava tentando di scoprire il segreto della [[Coca Cola]], mischiandola ad acido emuriatico.
Da subito si rivela una naturale attrattiva per i [[truzzi]], in quanto il laboratorio viene circondato da un'orda di questi esemplari che provano ad assaggiare la bevanda.
Per le sue capacità di abrasione del cervello viene subito pensata come arma di distruzione contro i [[truzzi]], senonchèsenonché i truzzi NON hanno un [[cervello]].
Così in seguito ad una accurata raffinazione viene adattata a bruciare le cellule muscolari e non solo quelle celebrali. Così, nel 1234 a.C. (Avanti Chuck Norris) nasce la moderna Red Bull, che viene diffusa su scala mondiale nelle [[Discoteca|discoteche]] di tutto il mondo per distruggere i truzzi.
Attualmente i risultati sono incoraggianti, anche se la riproduzione dei truzzi supera quelli eliminati dalla Red Bull ogni ora. Tuttavia con la nuova pubblicità Red Bull, che promette "le aaali" a chi la beve, si prevede di attirare molti truzzi che la berranno uccidendosi (essi infatti non sanno che un uomo non può volare e sono affascinati dall'idea di poter solcare i cieli, convinti che sopra di loro ci sia qualche discoteca migliore).
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione