Demenza femminile trentenne: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
Riga 16:
* ''Vediamo''
* ''Forse''
Da qui inizia una lenta guerra di logoramento, dove ogni colpo è consentito. La mossa segreta della Femmina è quella di non lasciarsi più penetrare dalle truppe spermiche del maschio, in modo da portare all'esasperazione l'uomo e di rovinare per sempre la sua sanità mentale, annullando gli effetti dell'Enzima [[George Best|BEST]].
Qui le strade sono solamente due:
[[Immagine:Parcheggio_sessista.jpg|right|thumb|250px|Numerosi sono stati i tentativi di soluzione per la '''Demenza femminile trentenne''']]
*Il maschio cede: La guerra è finita. La popolazione (cioè il maschio) diventa schiavo di uno stato più forte e determinato (la femmina) che lo umilia e lo saccheggia (sia moralmente che patrimonialmente). L'esistenza dell'uomo ora è legata ai doveri verso stato invasore. Gli unici momenti di svaghi sono legati alla partita di coppa il mercoledì sera e ai rari momenti di solitudine. Qui il maschio invecchia e perde la voglia di vivere e tutti i capelli. A volta si suicida guardando Buona Domenica. A volte piange pensando alla [[ganja]] e alle chitarre elettriche.
*Il maschio resiste: L'enzima BEST si attacca alla ghiandola che produce un ormone importantissimo: L'amor proprio (2,3-amorpropriodasi). Qui il maschio "tira fuori le palle" e contrattacca con delle truppe partigiane chiamate "Amici di un tempo" e "tempo libero da occupare in hobby pericolosi". Il maschio in questo caso disi estranea dalla componente femminile e la coppia giunge alla fine tra le lacrime della donna e la nuova vita dell'Uomo.
Da qui avviene la terribile vendetta della femmina. Spinta dalla DFT può fare le seguenti azioni:
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione