Zlatan Ibrahimović: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
==== L'approdo al [[Milan]] ====
[[File:Ibrahimovic crocifisso.jpg|thumb|right|200px|Sogno interista]]
Per la stagione 2010/2011 il Milan acquista Ibrahimovic alla modica cifra di 50 centesimi, un digitale terrestre premium on demand e un pagherò scritto a matita da Galliani figlio.<br /> Presentato in pompa magna a San Siro, dichiara di aver sempre tifato Milan e di aspirare alla conquista del premio '''Calciatore più simpatico 2011'''.<br />Pagato l'impossibile ad ogni asta del fantacalcio esistente, lui si presenta con un rigore sbagliato e conseguente meno 3 in pagella.<br /> Sembra che il palo gli abbia chiesto scusa. Nella sfida contro la [[A.S. Roma]] Ibrahimovic è inesistente, con conseguente sconfitta per 1-0 da parte dei rossoneri. Pare che Zlatan fosse attratto dal nuovo amore [[Philippe Mexès]]. Pochi mesi dopo, [[Gerard Piquè]] tradisce Ibra per Shakira. la vapira del nord-ovest
 
==== Il trasloco a [[Parigi]] ====
Riga 81:
Avendo praticato fin da piccolo il Taekwondo, il repertorio tecnico di Ibrahimovic è ricco di colpi a effetto, quasi tutti al di sopra della cintola. I più noti: la sciabola, il tiro al volo con doppio avvitamento carpiato, la catapulta infernale, l’alabarda spaziale, l’attacco solare e il colpo di naso. [[File:colpo di tacco ibrahimovic.jpg|right|thumb|230px|Ibra rompe un molare all'europeo 2008.]]Anche se il più delle volte il risultato è il ferimento di un avversario, capita anche che con uno di questi colpi riesca a prendere il pallone e la conseguenza è che, oltre a segnare un gol spettacolare, Ibrahimovic riceva la richiesta di riscossione dei diritti d’autore da parte del creatore di qualche manga giapponese. Porta il sessanta di piede e questo lo costringe, oltre a chiedere in prestito le scarpe gialle al suo amico e collega Pippo, a utilizzare l’estremità posteriore del piede per calciare o passare la palla con più precisione. Poiché se lanciato in velocità davanti al portiere non può sfruttare il suo proverbiale colpo di tacco, capita spesso di vederlo impegnato in goffe conclusioni che finiscono più vicine alla bandierina del calcio d’angolo che al palo. Ma i tifosi perdonano sempre questo tipo di errori al loro beniamino, perché sanno che in ogni momento questo può regalare qualche perla, come il colpo di tacco agli europei del 2004, che eliminò l’Italia, o quello ancora più spettacolare agli europei del 2008 che, oltre a eliminare la Svezia, causò la perdita di un molare inferiore al difensore russo (vedi foto).
 
== Curiosità ==[[File: pene.jpg]]
{{Curiosità}}
[[File:Kakà e ibra a confronto.jpg|right|thumb|200px|A destra il pallone d'oro 2007, a sinistra il tapiro d'oro 2008.]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione