Terrorismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ma quale lifting
m (Bot: Sostituzione automatica (- gia + già , - pero + però , - cio + ciò , - giu + giù , - piu + più , - cioe + cioè , - puo + può , - stà + sta , - stò + sto , - fà + fa , - và + va , - quì + qui , - quà + qua , - fù + fu)
(ma quale lifting)
Riga 1:
{{stub}}
 
{{lifting}}
 
[[Immagine:Bush_laden.jpg|right|thumb|250px|la copertina illustrata del primo numero de "Il terrore", mensile editato dal "Terrorismo"]]
 
Con il termine '''terrorismo''' si vuole indicare un movimento goliardico sorto nei paesi di [[religione]] [[Islam|musulmana]] al termine della [[seconda guerra punica]].
 
Gemellato con alcuni fra i migliori college americani, il terrorismo rappresenta ormai una realtà più che tangibile del mondo universitario moderno. Fondatore del movimento goliardico è ''Usāma bin Muhammad bin Awād bin Lādin'', meglio noto comeأسامة بن محمد بن عوض بن لاد o ancora con il nome di ''[[Osama Bin Laden]]'', celebre [[professore]] di [[filosofia]] contemplativa presso l'università privata statale di [[Riyad]], attuale capitale dell'[[Arabia Saudita]].
Line 39 ⟶ 35:
 
 
[[Categoria:ArmiAssociazioni dia distruzione di massadelinquere]]
[[Categoria:Islam]]
 
[[ar:الإرهاب]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione