Emilia-Romagna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 67:
[[File:Bicchiere di vino rosso, lambrusco.jpg|left|133px|thumb|È solo grazie a questo che si arrivò alla pace.]]
===Passiamo alle cose serie===
Nel [[1861]], con l'unità d' Italia, i ducati di [[Parma]], [[Reggio Emilia|Reggio]], [[Modena]], [[Piacenza]], [[Sassuolo]], Carpi, Scandiano, Maranello, Canal Torbido Mulino, Sesso, Manzolino, Frescobaldo, Borgo Paganello e ''così via'' si fusero insieme con l'[[Romagna|Idroscalo Adriatico]], occupato allora dai rumeni. Povera di risorse carbonifere, l'Emilia Romagna decise nel 1861 di annettere [[Piacenza]] in modo che almeno [[Cosa avrà voluto dire?|non dovesse vivere di solo pane]]. I rapporti fra le province rimasero conflittuali nonostante l'[[Giulio Tremonti|uniti]]-[[Luca Giurato|utini]]-[[Manuali:Diventare ninja|unitificazione]], ed ogni provincia rivendicava la paternità delle [[lasagne]]. Fu nel 1861 che la cittadinanza [[Bologna|bolognese]] sottoscrisse in massa una petizione per richiedere il riconoscimento dell'origine bolognese da parte dei [[Modena|modenesi]]; questi non obiettarono, ma aggiunsero una clausola per cui la nota pietanza si sarebbe dovuta chiamare ''modagna''. Non potendo, nel rispetto delle proprie tradizioni, farsi i cazzi suoi, si inserì sull'argomento anche [[Reggio Emilia]], che venne fanculizzata prontamente da [[Parma]]. Quest'ultima era entrata nella disputa solamente nel 1861 per il solito discorso dei [[Parmalat|bond insolvibili disciolti nel latte]]. Nel 1861 si poté arrivare al compromesso: le lasagne diventavano una tipicità [[USA|statunitense]], il [[Prosciutto]] di [[Parma]] sarebbe stato condito con [[Aceto Balsamico]] [[Reggio Emilia|Reggiano]], i [[tortellini]] abbandonavano il contorno di [[Ragù]] [[Bologna|Bolognese]] in favore del [[Brodo caldo|Brodo]] di [[Ferrara]]... E non abbiamo ancora parlato della [[piadina]], del [[gnocco fritto]], dello [[zampone]], e continueremo a non parlarne. {{Censura|''<nowiki>*sollievo*</nowiki>''}}
 
===L'Emilia Romagna fra le due guerre===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione