Nostradamus: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Cit|Forse è colpa degli psicofarmaci...|Nostradamus dopo aver riletto ''Le Profezie''.}}
[[File:Nostradamus e previsioni meteo.jpg|400px|right|thumb|Michel Nostradamus durante un periodo di prova al TG Meteo]]
'''Nostradamus''', al secolo Michel de Nostredame (Bosco Atro, 14 o 27 dicembre 1503 – <math>\infty</math>), è stato un astrologo, scrittore, farmacista e speziale, ma sopratutto un imbecille qualunque che visse nel 1500, pensando di predire eventi futuri attraverso alcuni artifici da lui stesso escogitati, come la lettura dei fondi di bottiglia o la divinazione attraverso i mozziconi di sigaretta. All'epoca fu deriso persino dai colleghi astrologi che confutavano facilmente le sue assurde teorie con teorie ancora più ridicole. Nonostante questo Nostradamus è il più famoso preveggente di tutti i tempi, più di [[Mario Monti]], di [[San Malachia]], di [[Frate Indovino]] e [[Anna Maria Galanti]] messi assieme. Molti interpretano le sue profezie più o meno a piacere e inevitabilmente sbagliano previsione. Ma succede spessissimo che le profezie risultino esatte quando vengono interpretate a fatto compiuto. Questa tattica adottata anche per i [[Segreti di Fatima]] ha prodotto risultati strabilianti con un 100% di previsioni azzeccate. Quale può essere allora il motivo di tanta notorietà? Il suo pseudonimo, non c'è alternativa. Un nome che evoca afascinanti misteri, suggestive immagini. Nostradaaaamuuus! Ha una sua sonorità, bisogna ammetterlo. CertiIl fatto è che certi nomi hannosembrano avere un potere intrinseco, tipo "Canterbury", magariche probabilmente è un posto del cazzo, ma dal nome sembrerebbe il paese delle fate. In poche parole fu l'unica cosa che il cialtrone azzeccò nella sua vita. Le profezie di Nostradamus scatenano tutt'ora ondate di panico immotivato su tutto il globo, solo gli animali vivono sereni i giorni di presunta [[apocalisse]], vorrà pure dire qualcosa, no?
 
== Biografia ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione