Amintore Fanfani: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
== Anni seguenti ==
Dopo i fasti della presidenza del consiglio, Fanfani continuò imperterrito ad infestare le aule di [[Camera]] e [[Senato]], continuando ad orientarsi a seconda della bisogna un po a destra e un po a sinistra all'interno della sua cara [[DC]]. Allo scoppio di [[Tangentopoli]], in cui [[corruzione|misteriosamente non venne mai coinvolto]], si unì al [[Partito Popolare Italiano]], dividendosi tra le farie correnti che si formarono poco dopo la sua edificazione. In seguito abbandonato il mondo del centro sinistra e si convertì al [[Berlusconesimo]], dove trovò numerosi consensi e persone che potessero stare alla sua altezza. Morì nel [[1999]] benché risultasse ancora in vita ancora parecchi anni dopo, dato che l'imps continuava ad elargirgli la pensione.
 
 
Alla fine degli [[anni '70]], [[George Lucas]] pensò a lui per il ruolo del [[Maestro]] [[Yoda]] nel film [[Guerre Stellari]], ma poi ripensandoci capì che la parte calzava a pennello per [[Giulio Andreotti]], più ingobbito e rugoso.
 
 
 
Abbandonato il mondo del cinema si convertì al [[Berlusconesimo]], dove trovò numerosi consensi e persone che potessero stare alla sua altezza.
 
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione