Amintore Fanfani: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
IL nuono governo di Fanfani viene diviso dagli storici in due parti distinte:
* nella prima parte chiamata '''Fenfani III''', in cui il nuovo esecutivo non fece assolutamente niente, fino a quando [[Aldo Moro]] non convinse tutto il partito ad avviarsi verso [[sinistra]]. L'ex premier [[Fernando Tambroni]] dichiara che la svolta è una [[cazzata]] che rischia di allentare l'amicizia con le potenze occidentali, Fanfani di contro, accusa Tambroni di essere un fottutto [[fascista]] e di andarsene a [[fanculo]], poi già che c'è fa un bel rimpasto di governo, per accontentare Moro e i suoi nuovi amici di merende filo-russi.
* Nella seconda fase, conosciuta come '''Fanfani IV''', il nuovo esecutivo si prodigherà di mettere nella poltrona di [[Presidente della Repubblica]] il democristiano ultra centenne [[Antonio Segni]], in seguito incomincerà tutta una serie di manovre sotttobanco per nazionalizzare l'energia elettrica ed espropriare i tereni ai comuni per costruire altri ecomostri.
 
=== Quarta presidenza ===
Il quarto mandato presidenziale di Fanfani si ebbe nel [[1982]], quasi 20 anni dopo
Dopo la sue terza esperienza alla guida del governo, Fanfani si butto in [[Senato]].
 
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione