Filosofi mosconiti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 39:
Parmenide afferma: '''Ciò che esiste è e ciò che non esiste non è''', al che Mosconi commenta con almeno 18 punti interrogativi (??????????????????) e replica: '''Ciò che è esiste, e ciò che non è non esiste''' completando così il rovesciamento della filosofia eleatica.
 
CertramenteSpesso al profano sfugge il contenuto esistenziale di queste affermazioni, cioè la differenza, tutta parmenidea, tra essere ed esistere. Mosconi la porta all'estrema conseguenza, ma sembra avere ragione perchè, secondo Parmenide ''se sei una ciofeca, allora esisti'', ma secondo Mosconi no, ''se esisti, allora e solo allora, puoi essere una ciofeca''.
 
Infine Mosconi, con una semplice osservazione, distrugge anche la filosofia di Zenone, il maggiore allievo di Parmenide. A proposito del teorema della freccia, che secondo Zenone non si muove, Mosconi osserva che le freccie stradali sono inchiodate al palo di sostegno, perciò non si muovemuovono.
 
==Soggettività e mondo circostante==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione